Notizia inserita il 9/04/2009
Informazioni su come aiutare gli animali vittime del terremoto in Abruzzo.
Aggiornato al 13 aprile 2009
Cerchiamo di raccogliere qui le informazioni, che verranno man mano aggiornate, sulle possibilità di aiutare gli animali che sono rimasti vittime, assieme agli umani, del terremoto.
Secondo le informazioni giunte dal canile delle Cuccefelici - Lega Nazionale per la Difesa del Cane de L'Aquila - nella zona c'è un'emergenza vera a propria di cani randagi, cani (e gatti) ancora chiusi nelle case, cani che vagano da soli, cani e gatti feriti ecc. Non basta il cibo e non bastano i farmaci.
Fino a qualche giorno fa era un problema trovare cibo da comprare, quindi non era utile mandare soldi, ma piuttosto mandare cibo, medicinali, ecc. Ora è invece molto utile mandare un aiuto in denaro, anche se ovviamente tutti gli aiuti in materiali sono utilissimi.
Servono mangimi (secco e umido), guinzagli, collari (anche elisabettiani), pettorine, garze, forbici, medicinali (vedi oltre), gabbie, trasportini, recinti smontabili, coperte, lenzuola, ciotole, etc.
Non è per ora possibile inviare queste cose per posta perché i collegamenti sono difficili e il servizio postale non è funzionante. Sono stati però organizzati dei punti di raccolta meteriali (e altri se ne possono allestire) da cui partiranno dei furgoncini diretti in Abruzzo, con viaggi diluiti nel tempo perché questa situazione durerà ancora a lungo, quindi bisogna assicurare un afflusso di materiali per lungo tempo. Più oltre i recapiti dei centri di raccolta.
La Sezione di L'Aquila della Lega Nazionale per la Difesa del Cane sta attualmente facendo da punto di riferimento per la distribuzione di cibo al Canile Sanitario, all'unica pensione per cani di zona ed ai privati che necessitano di mangime per cani propri o per randagi da accudire. Chiunque necessita di cibo, a L'Aquila e dintorni, può contattare la Segreteria di Sezione al 329.9064859. Il canile delle Cuccefelici è l'UNICO rifugio di zona.
Prima del sisma, a L'Aquila e Comuni limitrofi erano stimati dai 4 ai 6mila cani randagi vaganti. I randagi, allontanatisi dalla città dopo lo spavento del terremoto, si stanno pian piano riavvicinando e si aggirano attorno alle tendopoli in cerca di cibo e riparo, ci sono molte segnalazioni in merito.
Ecco la testimonianza di Betty (del Rifugio di Ulmino), che si è recata sul posto, in merito all'affidamento degli animali (12 aprile):
Per quanto ho potuto vedere, nonostante ci siano ancora alcune difficoltà di
coordinamento, si sta facendo un lavoro assolutamente "ordinato" affidando ad
associazioni e volontari unicamente animali per i quali è certa la morte o la
volontà di cessione definitiva del proprietario, oltre ai randagi di sempre
che purtroppo hanno dovuto accalappiare perchè troppo vicini alle tendopoli o
che vivevano in posti dove chi li nutriva non c'è più. Alcuni proprietari
erano presenti ed hanno affidato personalmente e temporaneamente i propri
animali a volontari che si sono offerti di custodirli finchè non potranno
essere ripresi, altri hanno chiesto espressamente che venissero tenuti in
canili vicini con la certezza di poterli riprendere entro pochi giorni
Per la disponibilità di stalli più o meno tutti stiamo raccogliendo elenchi di
persone/rifugi che offrono ospitalità quindi potete contattare me o chiunque
altro di vostra fiducia che possa recarsi sul posto a prelevare animali:
servono ovviamente i recapiti dei responsabili, i luoghi di destinazione e il
"tipo" di affido (temporaneo in attesa di restituire l'animale al proprietario
o permanente finalizzato all'adozione).
Recapito di Betty: 339-1847914
L'11 aprile è stata attivata un'Unità di Crisi Veterinaria, facente capo all'Istituto Zooprofilattico di Teramo assieme alla Servizio Veterinario della Asl e di L'Aquila ed alle principali Associazioni animaliste locali, che coordina gli aiuti e prende le segnalazioni.
E' essenziale contattare l'Unità per offrire o per chiedere un
intervento (animali smarriti, feriti, in difficoltà, etc.).
I riferimenti sono:
terremotovet@izs.it - p.dallavilla@izs.it
340.1347340 - 347.5774850
http://www.izs.it
L'eventuale offerta di disponibilità per ospitare animali, va segnalata al Servizio Veterinario della Asl di L'Aquila: dott. Roberto Mancini 339.2309317 - dott. Massimo Ciuffetelli 348.7636474 - dott. Lionello Liberale 348.2604943.
L'Associazione Amiconiglio chiede disponibilita' per l'affido temporaneo di conigli e cavie, che verranno restituiti alle proprie famiglie passata l'emergenza.
L'associazione mette a disposizione gabbie, trasportini, beverini, e si fa carico delle spese mediche per questi animali. Chiedono solo l'ospitalita' per gli animali e di farsi carico delle spese di cibo e lettiera, per un periodo transitorio.
Contatti:
info@amiconiglio.it
oppure: 393/9504883
Un'altra associazione a cui rivolgersi se si vuole dare una mano per accudire
temporaneamente piccoli animali è AAE Conigli. Si può offrire la propria
disponibilità per tenere gli animali, e/o gabbie, trasportini,voliere, pellet,
lettiere, fieno e cibo per conigli, cavie, roditori, volatili (e purtroppo
anche rettili).
Recapito: postmaster@aaeconigli.it
Lega Nazionale per la Difesa del Cane, sezione di L'Aquila: 329.9064860
E inoltre le singole volontarie:
Elvira: 393-3567046Donazioni
- CCP 14046676 intestato a Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sez. L'Aquila;
- Conto Banco Posta IBAN IT 61 O 07601 03600 000014046676 - intestato a Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sez. L'Aquila;
- Paypal o carta di credito (Mastercard, Visa, Visa Electron, Carta Aura, PostePay): andare alla pagina http://www.cuccefelici.it/home.php e cliccare sul bottone "PayPal" in alto a destra.
Qui di seguito riportiamo il telefono ed eventualmente l'email di persone che stanno raccogliendo materiali (vedi oltre cosa è più utile portare) per poi consegnarli in Abruzzo. Comprate del cibo, dei medicinali, contattate queste persone per sapere il luogo di raccolta e gli orari, e portate lì i materiali.
Inoltre, una persona si è resa disponibile per ospitare una famiglia con animali in provincia di Grosseto. La casa può ospitare 4 persone e vari animali. Gli interessati possono scrivere direttamente ad Andrea - andrea@ferien-toskana.ch
CALABRIA:
Catanzaro:
Francesca - 329-4092406 - darsha@tin.it
Portare materiali entro venerdi' 17 aprile.
CAMPANIA: Sonia 3332092298 - sonia.sco@libero.it
EMILIA ROMAGNA:
Cesena e Bologna: Emanuela 3384122975
Rimini e Riccione: Francesca - _barbie_f@libero.it - 328/3206797
LAZIO:
Raffaella 3461423036 - r.palladio@rai.it
Roma:
Negozio 'LUCKY DOG' (zona Prati, Nomentano e Prenestino - http://www.luckydog.it
Per l'indirizzo del/i negozi aderenti, l'orario e altre informazioni scrivere a Simona: sdenicola@formez.it
Fiano Romano:
Per i materiali: Donatella 339 78 63 504 - 331 28 16 931 (se non
risponde mandate sms vi contatta appena si libera!)
Per gli stalli: Marina 328 31 777 69 - 346 86 10 167
LIGURIA: Mariagrazia - mariagrazia_barbieri@fastwebnet.it - 3355454609
LOMBARDIA:
Lorenza lagattarandagia@libero.it
Parcocanile di Arese: vitadacani@vitadacani.org; tel.fax 02.93871132; cell. 349.0581076
Valtellina:
Stefania - 3884725000 - stefania_sbarra@libero.it
Candido 0342 510064
Chiedono che le persone interessate della zona che conoscono veterinari, farmacisti, medici, informatori scientifici chiedano loro di contattarli direttamente per conoscere nello specifico cosa offrire in medicine o altri materiali sanitari.
MARCHE: Viviana 3289534181; Stefania 3496608458
PIEMONTE/VALLE D'AOSTA: Jlenia 3287757508 - animalistanata@libero.it (dopo le 16.30 o sempre tramite sms)
TOSCANA: OIPA Firenze, Via Cantagalli - 3392368303 - 3355935485 dalle 17 alle 19
VENETO: Rita - Rifugio Mamma Rosa - 347/6821700
FRIULI:
Trieste:
- Presso il negozio Swarovsky in via San Lazzaro (chiedere di Nicoletta)
- via Cantù 31 previa telefonata a Micha al 334 3615239;
per ritiri Giovanna al 335 1397301
Udine:
- Oasi senza glutine, viale Venezia 122 B, Codroipo (UD);
tel 0432 905093 chiedere di Eleonora
- Carnia, Fraz. Salars, Ravascletto (UD) previa telefonata a Micha al 334
3615239; per ritiri Micha al 334 3615239
Gorizia:
Via San Zanut 14, San Pier d'Isonzo (GO);
per ritiri Micha al 334 3615239
Pordenone:
Filippo: via.brindisi@gmail.com
Servono mangimi (secco e umido), guinzagli, collari (anche elisabettiani), museruole, pettorine, garze, forbici, medicinali (vedi oltre), gabbie, trasportini, recinti smontabili, coperte, lenzuola, ciotole, etc.
FARMACI:
ANTIMICOTICI (Griseofulvina, Imaverol, Itrafungol etc.)
Articolo originale: Aiuto agli animali vittime del terremoto
Fonte: AgireOra - informazioni e progetti animalisti
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Natura e animali'.