Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Nuove iniziative al Giardino Botanico Carsiana, a Sgonico, che raccoglie centinaia di piante e fiori del Carso: si aprono le iscrizioni alle visite guidate e ai laboratori di giardinaggio per ricreatori e centri estivi, e le domeniche 5 e 19 giugno visite guidate al "Sentiero delle piante velenose", in programma alle ore 16 e 17.
"Il sentiero delle piante velenose" presenta alcune specie presenti in Carso e nel Friuli Venezia Giulia: diverse sono comuni e molto pericolose; alcune assomigliano a piante commestibili ed altre risultano invece irritanti per la pelle. Tra le 'piante pericolose' figurano specie come il tasso, il veratro, il dittamo, il gigaro e la cicuta. "Il sentiero delle piante velenose" offre l'occasione per conoscerle, e per evitare possibili incidenti.
Oltre alle visite guidate di domenica 5 e 19 giugno, "Il sentiero delle piante velenose" può anche essere percorso tutti i giorni, con l'aiuto di un depliant in vendita alla cassa del giardino.
Sempre a Carsiana sono aperte le iscrizioni alle visite guidate e ai laboratori di giardinaggio per centri estivi e ricreatori, concepiti per avvicinare attivamente i bambini al mondo vegetale.
Carsiana, centro didattico e naturalistico della Provincia di Trieste, si trova a Sgonico, lungo la strada per Gabrovizza, ed è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13; sabato e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Visite guidate di sabato e i festivi, alle ore 10.30, 16 e 17 (su prenotazione anche in altri orari, e in inglese, sloveno e tedesco). Il giardino è aperto anche il 2 giugno, Festa della Repubblica.
Prenotazioni ed informazioni telefonando n. 040/229573, o sul sito web: www.carsiana.it.