Una Chiesa di luce

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Un suggestivo volo di colombe di luce ha illuminato durante la Pasqua 2007 la facciata della Chiesa dei Santi Andrea e Rita a Trieste (via Locchi 22): una performance augurale ideata da Marianna Accerboni, light designer che, dalla metà degli anni novanta, lavora nell'ambito della public art sul tema della luce, avvalendosi delle più sofisticate tecnologie.

E anche durante il prossimo week end, da venerdì 13 aprile, per una decina di giorni, la facciata dell'edificio sacro sarà scenografata da un'altra magica 'idea luminosa' dell'architetto triestino, dedicata questa volta alla festa della Divina Misericordia, voluta in tutto il mondo da papa Giovanni Paolo II. E in occasione di tale ricorrenza la chiesa sarà visitata dal Vescovo di Trieste, Monsignor Eugenio Ravignani. Non solo, ma anche i prossimi appuntamenti sacri, come per esempio la Pentecoste continueranno a essere sottolineati dagli impalpabili progetti della light designer, attiva con successo in Italia e all'estero con delle fantasiose interpretazioni illuminotecniche, che renderanno S. Rita l'unica 'Chiesa di luce della città'. E anche i matrimoni e i battesimi potranno essere arricchiti da una moderna valenza luministica, secondo una delle tendenze più innovatrici del linguaggio artistico contemporaneo.

Marianna Accerboni, allieva e collaboratrice del famoso scenografo Luciano Damiani, ha curato numerosi allestimenti personali e costumi in Inghilterra, Belgio, Austria e Italia. Ha ideato scenografie d'avanguardia da realizzarsi attraverso raggi laser, allestimenti e scenografie di luce per concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte ed eventi multimediali e di luce per spazi urbani e musei a Roma, Bruxelles, in Austria e a Trieste. Ha esposto abiti-scultura e di luce, bozzetti per scene e costumi e installazioni luminose in gallerie d'arte e teatri in Italia e all'estero. Dal 1998 dirige a Trieste un Laboratorio di Scenografia e Costumistica. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.

La chiesa di Santa Rita, grazie alla sensibilità del parroco don Vincenzo Mercante, critico d'arte, insegnante di lettere, scrittore e pubblicista, è da anni anche un luogo d'arte e spesso ha ospitato manifestazioni in tale ambito: oltre a un evento di luce natalizio, a firma della stessa Accerboni, è stata teatro di alcune esposizioni pittoriche ed è oggi abbellita da diverse opere scultoree e di pittura e da una splendida vetrata artistica a colori di grandi dimensioni ideata dalla pittrice Maria Visconti.

Chiesa dei Santi Andrea e Rita a Trieste - via Locchi, 22 - Trieste
13 - 23 aprile 2007

A CURA DI: Marianna Accerboni - Vincenzo Mercante
INFO: 3356750946

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+