I NO superano quota 500!

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Campagna acquario/delfinario: superati i 500 messaggi.

Il 14 settembre il numero di visitatori che si sono dichiarati contrari alla realizzazione di un acquario/delfinario ha superato le 500 unità, anche grazie allo spazio dedicatoci dai media.

Particolarmente degno di nota l'articolo di Oscar Grazioli comparso sulle pagine del quotidiano nazionale Libero che ha portato la questione del 'Parco del Mare' all'attenzione dei suoi lettori.

L'autore ripercorre il susseguirsi delle voci sul progetto, dalle prime ipotesi che parlavano semplicemente di un delfinario, a quello che si sta delineando come un progetto volto alla ricerca scientifica, ma con la presenza di un acquario con varie specie presenti.

Breve cronistoria dell'evolversi della campagna.

Alcune settimane fa, in seguito alle numerose voci riguardanti l'ipotesi di realizzazione di un delfinario nella nostra città, associazioni animaliste e partiti politici hanno intrapreso delle iniziative volte a contrastare il progetto.

In assenza di alcun tipo di smentita ufficiale abbiamo varato un'iniziativa parallela, invitando i nostri visitatori a manifestare la loro contrarietà lasciando un messaggio sul sito.

In seguito si sono susseguite varie dichiarazioni secondo le quali il progetto non riguarda un delfinario ma un 'Parco del Mare', progetto più vasto, in cui all'aspetto ludico saranno affiancate realtà scientifiche e culturali, senza tuttavia rinunciare alla presenza di un acquario.

Affermare che nell'ambito del Parco del Mare non ci sarà un delfinario ma un acquario non esclude a priori che siano previsti anche dei delfini, o che potrebbero esservi introdotti in un secondo momento. Ovviamente non significa neppure che sicuramente ci saranno. Entrambe le possibilità rimangono pertanto aperte.

Osserviamo poi che tra gli invitati alla tavola rotonda che si terrà il 19 settembre, compare il responsabile scientifico dell'Acquario di Genova, che pur non essendo un delfinario è celebre per la presenza di delfini (visitate il loro sito all'indirizzo www.acquario.ge.it).

Anche il Parco del mare di Torvaianica (Roma), pur non essendo un delfinario, ha come principali attrazioni delfini, foche e leoni marini. I delfini in particolare (citiamo dal sito ufficiale www.zoomarine.it, sezione 'spettacoli') offrono un saggio di agilità, velocità e potenza e danze in acqua.

Per correttezza abbiamo comunque provveduto ad aggiornare la pagina della campagna, ovviamente senza modificare il testo originale, già sottoscritto da moltissime persone. La 'campagna delfinario' è quindi diventata la campagna acquario/delfinario e il modulo per l'invio dei messaggi è stato posto in calce a tutti gli aggiornamenti pervenutici (comprese le precisazioni del Presidente della Camera di Commercio) in modo che fosse impossibile inviare un messaggio senza scorrere tutte le informazioni.

La campagna è tutt'ora in corso: i delfini non sono in grado di comprendere la la differenza tra essere rinchiusi in un delfinario o in un acquario contenente delfini.

E qualora non dovessero esserci delfini in questa struttura il problema non cambierebbe minimamente: ogni animale, che si tratti di un delfino, di una foca o di un pesce palla soffre in cattività ed ha il diritto di vivere libero.

Come sostiene Oscar Grazioli nel sopracitato articolo "Il mare è il posto migliore per ammirare delfini e pesci."

La campagna

Trovate il testo completo della campagna e la possibilità di inviare un messaggio in questa pagina.

Una selezione dei messaggi inviati è invece disponibile in questa pagina.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Città'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+