La ricetta di questo mese fa uso di due radici, le carote e lo zenzero, facilmente reperibili sul mercato e ricche di principi attivi.
La carota, fonte di betacarotene, fortifica il sistema immunitario, funge da antinfiammatorio, protegge l'apparato cardiovascolare, aiuta l'organismo a combattere i radicali liberi e svolge un'azione antitumorale.
Lo zenzero è una pianta originaria dell'Asia meridionale, tradizionalmente utilizzato come digestivo. La medicina orientale ne riconosce da sempre il potere terapeutico: l'assunzione dello zenzero accresce il calore corporeo aiutando così l'organismo a combattere le malattie da raffreddamento, facilita la digestione e costituisce un rimedio contro la cefalea.
Ingredienti (dosi per 4 persone):
Con il dado preparare un tazza di brodo vegetale e farvi sciogliere un cucchiaino di amido di mais (serve per far addensare la salsa di condimento).
Tritare finemente lo spicchi d'aglio e 1 cucchiaino di zenzero e farli saltare in padella per circa 1 minuto in poco olio bollente.
Nel frattempo tritare le cipolle e gli spinaci e tagliare le carote alla julienne.
Aggiungere le verdure così preparate al fritto di aglio e zenzero e lasciar cuocere per qualche minuto.
Aggiustare con 1 cucchiaino di sale e uno di pepe, 2 cucchiaini di salsa di soia, il liquore e il brodo. Continuare la cottura a fuoco lento fino a che la salsa non si sarà addensata.
Nell'intanto cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata bollente per il tempo necessario riportato sulla confezione. Scolarli, aggiungerli alla salsa agrodolce di verdura e servire subito.