Il FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, è una fondazione senza scopo di lucro, che nasce nel 1975 per recuperare, tutelare e gestire per la collettività le irripetibili testimonianze di arte e natura che costellano il nostro paese e che sono sottoposte alle ingiurie del tempo, del degrado e della speculazione.Dopo aver ricevuto per donazione, eredità o comodato beni di valore storico, artistico e paesaggistico, il FAI li restaura, li apre al pubblico e consente a tutti di goderne.
Per far tornare a vivere questi beni, il FAI organizza iniziative culturali e ricreative alle quali ognuno può partecipare. Prendervi parte significa dare una mano al FAI ad assicurare un futuro al nostro passato. Con le sue mostre, concerti, mostre mercato, eventi per i bambini e la Giornata di Primavera, il FAI promuove tra l'uomo e l'ambiente un rapporto più armonico, rispettoso e consapevole, nella convinzione che nell'arte e nella natura siano custodite la nostra storia, le nostre radici, le nostre tradizioni. Per dare, anche attraverso la cultura, un contributo di civiltà al nostro Paese.
Per aiutare il FAI è possibile:
L'adesione al FAI è un contributo per proteggere un numero sempre crescente di luoghi meravigliosi. È un modo concreto, un gesto semplice per dare il proprio personale contributo a una grande causa, per partecipare attivamente alla diffusione di quel valore fondamentale che è il rispetto del nostro patrimonio artistico e naturale, valore sociale che appartiene a tutti, e per condividere con tante altre persone il desiderio e l'impegno di mantenere vive la nostra memoria, le nostre radici e la nostra storia.
Per conoscere i beni del FAI, i vantaggi riservati ai soci, le quote di adesione, le modalità di pagamento, i Punti FAI della nostra città e per qualsiasi ulteriore informazione si rimanda a:
FAI
Viale Coni Zugna, 5
20144 Milano
Tel 02 467615.1
Fax 02 48193631
Sito web: www.fondoambiente.it
E-mail: info@fondoambiente.it