Science+Fiction 2009: premiazioni e bilanci

Notizia inserita il 30/11/2009

S+F_09 PREMIAZIONI E BILANCI
L'ANIMAZIONE VINCE IL PREMIO ASTEROIDE CON FIRST SQUAD e METROPIA (MENZIONE SPECIALE)/A THE CHILDREN SPETTA LA NOMINATION AL MÉLIÈS D'OR E A TiMER IL PREMIO DEL PUBBLICO

TRIESTE, 28 novembre 2009 - E' First Squad-The Moment of Truth, del giapponese Yoshiharu Ashino, il vincitore del PREMIO ASTEROIDE (assegnato al miglior lungometraggio in Concorso). Al film svedese Metropia di Tarik Saleh va invece una Menzione Speciale. A vincere è stato dunque il cinema d'animazione: un uso della computer graphica che ha trovato concorde l'intera Giuria di science+fiction 09, presieduta dallo scrittore Bruce Sterling. Con lui un team d'eccezione, composto da due grandi esperti e studiosi degli universi fantastici: l'autore di fumetti Antonio Serra e il critico francese Gilles Esposito.

A detta della Giuria, "per l'attenzione meticolosa per i dettagli, per le ricche sequenze d'azione e per le sbalorditive scene dal vivo, che si distinguono per la qualità della recitazione, della sceneggiatura e dell'impatto emotivo. Per la capacità di coniugare, con toni esotici e affascinati, concetto, contenuto e forma", il miglior film in Concorso è First Squad. "Un'opera di animazione globale - ha detto la Giuria - realizzata tra Russia, Giappone e Canada, di cui va apprezzata la freschezza, l'intelligenza e l'inventiva, con l'augurio che questa equipe internazionale produca altri lavori ugualmente visionari". La menzione speciale va a Metropia, "perché ne abbiamo apprezzato lo stile, la precisione e l'innovazione tecnologica - riferisce il Presidente di giuria - cui si unisce un'autentica sensibilità da artista di strada. Crediamo che Metropia rappresenti l'avanguardia del cinema fantasy europeo nel 2009".

Per quanto riguarda l'assegnazione del Méliès d'Argento (novità assoluta di questa edizione), la Nomination - indispensabile per accedere al Concorso Europeo che decreterà il vincitore del Méliès d'Oro alla prossima edizione del Festival del Film Fantastico di Sitges- va al film The Children dell'inglese Tom Shankland. La Giuria presieduta dal regista Enzo G. Castellari, e composta anche dallo scienziato Marcello Rossi e dal produttore e sceneggiatore Andrea Magnani, ha voluto premiare la pellicola britannica perché "horror coinvolgente che rimanda anche al genere fantascientifico, con un'ambientazione propria e indovinata, una buona regia e un'ottima recitazione".

Nella sezione European Fantastic Short, la selezione di cortometraggi fantastici europei, la Giuria presieduta da Castellari ha assegnato la Nomination per il Miglior cortometraggio fantastico europeo al francese Virtual Dating firmato da Katia Olivier. "Unisce una storia fantascientifica divertente e originale - secondo la Giuria - realizzata in maniera efficace e tecnicamente valida".

Quanto al Premio del Pubblico (assegnato in collaborazione con la Provincia di Trieste e il Cinecity), gli spettatori della kermesse hanno scelto di assegnarlo a TiMer della regista americana Jacqueline Schaeffer.

Si è conclusa così questa decima edizione di science+fiction (il Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste), che quest'anno ha attribuito due Premi alla Carriera a due big del calibro di Roger Corman e di Sir Christopher Lee, e un premio nuovo di zecca (Nuove Visioni) a Federico Zampaglione, quale autore emergente più interessante nel panorama Europeo.

Ma l'iniziativa - realizzata e promossa dal centro ricerche La Cappella Underground - sta già scaldando i motori in vista della sua prossima stagione. Intanto i primi dati di questa edizione mettono in luce un record di presenze, con un netto aumento del numero di spettatori della kermesse.

"E' andata di lusso - ha detto il Direttore Daniele Terzoli - nel senso che è stata un'edizione de luxe, grazie soprattutto a due ospiti eccezionali come Roger Corman e Christopher Lee, due vere e proprie leggende. Ma anche grazie ad altri importanti ospiti che hanno animato le serate del festival, personalità non soltanto provenienti dal mondo cinematografico: lo scrittore Bruce Sterling, il creatore del fumetto "Nathan Never" Antonio Serra, Federico Zampaglione, al suo esordio nel mondo dell'horror e The King of italian Bs (B-movies), Enzo g. Castellari. La nostra selezione ha proposto anche quest'anno i titoli più innovativi della scena internazionale del cinema di fantascienza e del fantastico, portando a Trieste registi provenienti da tutto il mondo, non solo stati Uniti e Giappone, ma anche Serbia e Messico, tanto per citare alcune della nazioni rappresentate".

Quanto al programma, Terzoli ha aggiunto: "il nuovo concorso Méliès ha aperto una nuova finestra sul fantastico in Europa, ma grande interesse c'è stato anche per la retrospettiva Marx Attacks!, con la riscoperta di importanti e invisibili titoli della fantascienza prodotta nella fantascienza dell'Est".

"Un bilancio tutto positivo - ha dichiarato - che ci lascia immaginare come il festival potrebbe crescere nei prossimi anni, sebbene dall'altro lato stia crescendo la preoccupazione per i paventati tagli alla cultura da parte degli Enti pubblici finanziatori. Se le cifre saranno quelle annunciate, allora questa potrebbe essere l'ultima edizione di questa, e di molte altre manifestazioni".

70 proiezioni tra lunghi e corti, 20 titoli in Anteprima nazionale, oltre 20 film nelle sezioni speciali provenienti dal più grandi archivi europei. E, soprattutto, una significativa presenza di pubblico: circa 12.000 presenze nell'arco della manifestazione, e il tutto esaurito negli spettacoli serali.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+