Notizia inserita il 21/10/2008
CCA - "BRUNO VASARI: DAI QUARTIERI DELLA MEMORIA"
Mercoledì 29 ottobre - ore 17.00
Sala Conferenze della Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII n.6, 2° piano
Mercoledì 29 ottobre alla Sala Conferenze della Biblioteca Statale (Largo Papa Giovanni XXIII n.6, 2° piano) con inizio alle ore 17.00 avrà luogo un incontro, dal titolo BRUNO VASARI: DAI QUARTIERI DELLA MEMORIA, organizzato dal Circolo della Cultura e delle arti, a cura del prof. Elvio Guagnini, nel corso del quale sarà rievocata la grande figura dello scrittore, uomo di forte impegno professionale ed intellettuale, con la partecipazione degli studiosi e docenti Giovanni Tesio (Università di Vercelli) e Veronica Ujcich (Università di Trieste), con le testimonianze di Alberto Cosattini e Marisa Bartoli.
«Apparteneva alla schiera dei "giusti". E' stato, e sarà, per chi lo ha conosciuto e gli è stato vicino, un maestro di vita. E' stato attivo fino all'ultimo per realizzare gli obiettivi che sapeva perseguire e portare a compimento con tenacia. Obiettivi di testimonianza personale ma, soprattutto, di testimonianza civile. Amava gli uomini capaci di risolvere i problemi evitando discorsi inutili. Ma era, oltre che uomo di grande cultura e lettore di qualità, amante della letteratura e ricco di conoscenze nel campo delle arti figurative e della musica.»
Con queste significative parole Elvio Guagnini ha sintetizzato la biografia di Bruno Vasari (Trieste 1911 - Torino 2007), che si è trovato ad attraversare eventi epocali: dalle conseguenze della prima guerra mondiale alle immani sofferenze dei Lager nazisti ed alle trasformazioni tecnologiche dell'epoca attuale. Sapendo sempre trarne elementi di reazione positiva, di riflessione ed insegnamento civile. A partire dall'aver avuto come maestro Giani Stuparich, quindi percorrendo una carriera importante come dirigente RAI. Ma soprattutto, scampato allo sterminio, per esserne stato in Italia il primo testimone con Mauthausen bivacco della morte, un libro giudicato dall'autore il più importante della sua pur ampia e notevole bibliografia. Coltivando anche in seguito, fino alla fine, una vasta rete di interessi e legami, sia culturali che pratici. Amico di Ferruccio Parri, di Carlo Levi e di Primo Levi, che gli dedicò alcuni versi di grande intensità, Vasari è stato autore di diversi e originali libri di testimonianza autobiografica, critica letteraria e poesia. Sarà rievocato mercoledì 29 ottobre alla Sala Conferenze della Biblioteca Statale (Largo papa Giovanni XXXIII n.6, 2° piano - ore 17.00) nel corso di un incontro dal titolo DAI QUARTIERI DELLA MEMORIA, organizzato dal Circolo della Cultura e delle Arti, a cura di Elvio Guagnini, con la partecipazione e le testimonianze di studiosi ed amici, quali Giovanni Tesio (Università di Vercelli), Veronica Ujcich (Università di Trieste), Alberto Cosattini e Marisa Batoli.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.