CCA: programma autunno 2008

Notizia inserita il 29/09/2008

CCA- "RIAPERTURA AUTUNNALE" Attività letteraria, musicale, storica e di medicina Programma ottobre - dicembre 2008

Nutrito programma, nel carnet del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, rivolto a Soci e pubblico, sempre ad ingresso libero, nel corso del trimestre autunno - inverno 2008. Numerosi i convegni, cicli di conferenze e concerti classici ad impostazione monografica.

Apertura venerdì 10 ottobre (Auditorium del Museo Revoltella, ore 17.30) con "Il Circolo della lettura", condotto - per la dodicesima stagione - da Valerio Fiandra, per le novità librarie e con ospiti in sala: la fotografa e scrittrice Monika Bulaj, per il primo appuntamento, a dialogare fra il pubblico. Gli incontri a cadenza mensile seguiranno venerdì 7 novembre e venerdì 12 dicembre.

Per il ciclo storico dedicato ai partiti politici triestini, a cura di Giuseppe Trebbi, il quarto momento della serie sarà legato alle ricerche su "I comunisti a Trieste nel secondo dopoguerra", con l'intervento di Annamaria Vinci e Patrick Karlsen dell'Università di Trieste: martedì 21 ottobre alla Biblioteca Statale (ore 17).

Nuovo ciclo storico-artistico, con doppio appuntamento curato da Vanja Strukelj, che avrà come tema "Walter Benjamin e la modernità in arte" al Museo Revoltella (ore 17.30): venerdì 24 ottobre con intervento di Luisa Messori (Università di Parma) per "Benjamin lettore di Baudelaire" e venerdì 28 novembre con Francesca Zanella (Università di Parma) per "I nuovi teatri della città dell'Ottocento".

Un giusto ed articolato ricordo di una grande personalità storico-letteraria sarà rappresentato dal convegno, curato da Elvio Guagnini e dedicato a "Bruno Vasari: dai quartieri della memoria" mercoledì 29 ottobre, alla Biblioteca Statale (ore 17), in cui interverranno Giovanni Tesio (Università di Vercelli) e Veronica Ujcich (Università di Trieste), con testimonianze di Alberto Cosattini e Marisa Bartoli.

Sempre in ambito letterario gli appuntamenti, curati da Elvio Guagnini, con le personalità della cultura triestina di oggi e di ieri, ad iniziare da "Mandaci a dire: incontro con Pino Roveredo", in cui lo scrittore, sempre attento al mondo interiore ed a quello sociale, dialogherà con il pubblico lunedì 24 novembre alla Sala Baroncini (via Trento 8, ore 17.45). E dopo l'apertura di un'importante mostra documentaria dedicata a Giorgio Voghera (giovedì 11 dicembre, ore 18) alla Biblioteca Statale, con il titolo "Io sono un dinosauro..." si aprirà nella medesima sede un convegno rievocativo sull'eminente scrittore martedì 16 dicembre (inizio alle ore 15.30) con la partecipazione di Maria Pia Conedera, Guido Fano (Università di Bologna), Renate Lunzer (Università di Vienna), Claudio Magris, Reinier Speelman (Università di Utrecht) e Stelio Vinci.

Ritornano ancora gli appuntamenti musicali ad impostazione monografica, con due importanti momenti dedicati a "La musica da camera di Brahms con pianoforte", curati da Renato Zanettovich, in cui i componenti del "Quintetto Lorenzi" (Michele Lot, Giampiero Zanocci, Giancarlo Di Vacri, Carlo Teodoro e Massimo Somenzi) eseguiranno del compositore amburghese i Quartetti con pianoforte op. 25 e op. 60 (mercoledì 12 novembre, ore 17.30) e il Quartetto op. 26 e il Quintetto op. 34 (mercoledì 19 novembre, ore 17.30) nella Sala del Ridotto del "Teatro Verdi".

Le problematiche europeistiche saranno al centro di due momenti dedicati all'attualità, con riflessioni che prenderanno lo spunto da alcune pubblicazioni, a partire lunedì 17 novembre, quando il CCA, presso il Salone del Circolo Assicurazioni Generali (piazza Duca degli Abruzzi 2, ore 17.30) presenterà il volume, curato sotto la propria egida da Tito Favaretto e Giuseppe Trebbi, dal titolo "Dal sogno europeo alla crisi dell'Unione" edito dalla Lint. Seguirà martedì 9 dicembre (Sala Baroncini, ore 17.45) l'apertura di un ciclo su "I partiti del Parlamento europeo" con l'intervento dello storico Roberto Spazzali e di Thomas Jansen autore del libro "Il Partito Popolare Europeo".

Non mancherà infine un appuntamento con la medicina, in cui, a cura di Gianfranco Guarnieri, due eminenti clinici come Giuseppe Armocida (Università di Varese) e Luciano Bonuzzi (Università di Verona) tratteggeranno le diverse concezioni su "La malattia e il malato: un'interpretazione storica" mercoledì 3 dicembre (ore 17.45) alla Sala Baroncini.

Ulteriori informazioni presso la segreteria del CCA dal lunedì a venerdì (via San Nicolo 7, ore 15-18), oppure sul sito web www.circoloculturaeartits.org e via e-mail: circolo.culturaearti.ts@tin.it .

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+