Incontro con il prof. Alberto Asor Rosa

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste promuove un incontro con il prof. Alberto Asor Rosa, l'insigne critico e docente di Letteratura Italiana all'Università di Roma 'La Sapienza'. Tema della conferenza: "Il '900: bilancio di un secolo. Riflessioni, memorie e contraddizioni di uno che c'era". L'incontro, introdotto dal prof. Elvio Guagnini, è in programma venerdì 1 dicembre alle 17.30 presso l'Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, in via Diaz 27, messo a disposizione dalla Direzione del Museo. L'ingresso è libero.


Alberto Asor Rosa ha segnato i suoi esordi editoriali con la demistificazione dei luoghi comuni della cultura letteraria contemporanea (con "Scrittori e popolo", nel 1965), per occuparsi poi di argomenti relativi al Trecento, Cinquecento e Seicento, oltre che dell'Ottocento e Novecento, nonché di critica militante, seguendo la letteratura contemporanea.

Fra le sue pubblicazioni più recenti: "Genus italicum" (del 1977), raccolta di saggi sui principali autori italiani (Boccaccio, Guicciardini, Sarpi, Verga, Collodi, Michelstaedter, Campana, Calvino), cui si affiancano riflessioni sui classici e sulle origini della letteratura italiana e "Un altro Novecento", raccolta di saggi su problematiche ed autori della letteratura italiana del secolo appena trascorso. In "Stile Calvino", del 2001, ha esaminato temi e soluzioni formali del massimo narratore italiano del secondo Novecento. Si è occupato anche di autori stranieri, con volumi come "Thomas Mann o dell'ambiguità borghese" .

Nel 1973 Alberto Asor Rosa ha pubblicato una "Storia della letteratura italiana", più volte ristampata, ed ha progettato e diretto la collana "Letteratura italiana" della Einaudi.


NOTE DEL PROF. ALBERTO ASOR ROSA SUL TEMA DELLA CONFERENZA

La letteratura italiana del Novecento ha disegnato il diagramma, tormentato e tutto sommato irrisolto, di una identità nazionale, che non c'era, che solo fino ad un certo punto si è cercata nei corso di quel secolo e che forse, alla fine, non c'è stata. I suoi intrecci, e anche i suoi scambi, con le altre letterature europee ed occidentali contemporanee, hanno dato vita a un quadro assai più mosso e articolato di quanto generalmente non si sia detto. Ciò significa in breve che nella letteratura italiana del Novecento i valori di creatività e d'intelligenza prevalgono su quelli di testimonianza: i principali protagonisti hanno parlato per sé, dentro e oltre i confini nazionali, ma spesso da italiani, anzi, verrebbe voglia di dire, da molto italiani. Lo sforzo supremo di fare una letteratura europea (e non semplicemente italiana: Campana, Pirandello, Svevo, Montale, Gadda, Calvino) merita un qualche riconoscimento, anche sul. piano autobiografico. E di questo che vale la pena di parlare. (Alberto Asor Rosa)

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+