Confusioni triestine

Notizia inserita il 10/04/2008

Trieste, giovedì 17 aprile 2008

Un incontro incentrato sulle traduzioni
"CONFUSIONI TRIESTINE" IN ITALIANO E CROATO

Giovedì 17 aprile alle ore 17 si parla di traduzione nell'aula magna della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori. Il lavoro del traduttore riveste un ruolo fondamentale come veicolo culturale nella trasmissione della letteratura che può incontrare un grande ostacolo alla sua diffusione: la lingua. Lo spunto per affrontare questo complesso tema è la presentazione da parte di Ljiljana Avirovic dell'antologia "Confusioni triestine / Trscanska zb(i)rka" che raccoglie undici autori e le loro rispettive storie.

Gli autori sono tutti triestini o legati a Trieste perché vi lavorano e ci vivono: Mauro Covacich, Roberto Curci, Francesca Ietri, Giuseppe O. Longo, Fulvio Molinari, Pierluigi Piccoli, Corrado Premuda, Pino Roveredo, Marko Sosic, Pietro Spirito e Roberto Weber. Il libro, pubblicato congiuntamente dalle case editrici Antibarbarus di Zagabria e Edit di Fiume insieme alla Fiera Internazionale del Libro in Istria (Pola), è curato da Valerio Fiandra e ha il pregio di proporre anche la traduzione in croato di ciascuno scritto, traduzioni coordinate da Ljiljana Avirovic. All'incontro universitario partecipano, oltre agli autori, gli editori Simona Goldstein della casa editrice Antibarbarus, Magdalena Obradovic-Vodopija della Fiera del Libro di Pola e Silvio Forza della Edit insieme ai traduttori Ines Damjanic, Carla Figliozzi, Andela Galic, Petra Longin, Tea Pozar, Jana Tufegdzic, Vesna Piasevoli, Michele Treves, Sanja Sirec Rovis che hanno lavorato alle traduzioni del libro.

L'antologia "Confusioni triestine", la cui introduzione è firmata da Claudio Magris, è dedicata all'editore Albert Goldstein a cui si deve l'idea di questa raccolta di scrittori triestini tradotti in croato.

C'è una linea guida per definire gli scrittori triestini di oggi? Caratteri specificamente triestini che li accomunano? Probabilmente no. Molto differenti tra loro sono le voci presenti in "Confusioni triestine", da qui il titolo. Diverse le tematiche affrontate, diversi gli approcci alla scrittura, diversi gli stili e naturalmente anche gli intenti artistici. Il libro presenta le molte facce di un prisma, le peculiari e a volte sorprendenti schegge del caleidoscopio che la letteratura triestina continua ad essere.

Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
via Filzi 14, Trieste
tel. 040 5582300

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+