I Filosofi di Dante Pisani

Notizia inserita il 4/11/2008

Da Linea d'Arte in via Lazzaretto Vecchio 19, a Trieste

I FILOSOFI DI DANTE PISANI
Inaugurazione sabato 8 novembre alle ore 18

Si inaugura sabato 8 novembre alle ore 18 presso lo Spazio Espositivo di Linea d'Arte a Trieste in via Lazzaretto Vecchio 19 la mostra personale di Dante Pisani intitolata "I FILOSOFI".

Classe 1924, Dante Pisani è un capricorno bizzarro, estroverso e pur sempre equilibrato, un uomo legato ai sentimenti umani, ai valori, all'amicizia e al rispetto reciproco, alla serenità che spesso si tramuta in scherzo e gioco. È un artista - scrive Franco Rosso nella presentazione della Mostra - che non si limita a ricercare il "bello", ma a modo suo cerca anche il "vero", dimostrandosi in questo impegno sempre al passo con i tempi, con un linguaggio proprio, riconoscibile ed unico, con un'espressione creata con preziose ed originali immagini, di sottili arguzie, con un ritmo che dà voce alle idee. Lo si evince anche in questa Rassegna che l'Associazione culturale Linea d'Arte propone nel suo Spazio Espositivo (Trieste - Via Lazzaretto Vecchio 19) intitolata I Filosofi. Una serie di dipinti e di sculture create da Dante Pisani nella seconda metà degli anni '90, quando artisticamente era impegnato a contrapporre ai miti della tecnologia e del razionalismo della civiltà contemporanea il fascino e l'abbandono della fantasia e della creatività, come una della possibili soluzioni dell'algida incomunicabilità. Una ricerca rivolta ad una armonia antica e smarrita, tendente ad una salvezza simboleggiata in personaggi strani, abbozzati, come torri di Babele, forme filosofiche senza volti, quasi metafisiche, disegnate in spirali che nascondono l'interiorità e la spiritualità dell'essere che il fruitore dell'opera può interpretare e scoprire da solo. E soprattutto nelle sculture, la sintesi plastica di una presenza intabarrata simboleggia quasi l'individuo come sintesi di sensazioni che spesso convivono, ma che possono anche essere in conflitto tra di loro. Quasi dei castelli arroccati su una collina di un mondo fantastico, dove i filosofi indagano il mistero delle cose e coniugando scienza e conoscenza consegnano al pensiero il compito di avvicinare l'uomo e la realtà oggettiva che lo circonda.

Dante Pisani è un intellettuale che riflette permanentemente sul proprio itinerario di vita, dimostrando una invidiabile vivacità dello stare al mondo, sempre guardando all'attualità. Ecco perché la fase pittorica successiva ai Filosofi, Dante Pisani la dedica alla criptopittura, dove le parole del Mediterraneo, i colori forti e la policromia decisa su sfondi appena accennati, parlano dall'esterno verso l'interno del quadro, quasi finestre capovolte dalla vita stessa, scorci di muri composti di ricordi e di pensieri rivolti al futuro. Ma questa è un'altra storia, ed è un altro Pisani ancora.

Dante Pisani è nato a Muggia nel 1924, vive ed opera a Trieste. Ha allestito una cinquantina di Mostre personali, in Italia e all'estero (Tolosa, Biarriz, Buenos Aires, Vienna, Salisburgo, Budapest) e nel contesto degli scambi culturali internazionali è stato invitato ad allestire una sua personale a Lubiana nel 1971 e a Sanagòtarjan, in Ungheria, nel 1997. Il regista E. Svigelj ha realizzato un cortometraggio sulla sua attività artistica, mentre lo stesso Pisani ha sperimentato nuove tecnologie espressive con la cinetica filmica e il modulo sperimentale delle immagini diapositive in dissolvenza incrociata. Ha collaborato con il registra austriaco Axel Corti per la realizzazione del film "Gli emigranti". Ha partecipato su invito ad importanti Rassegne d'arte quali (tra le tante) la Terza Biennale Citta di Caorle, la Triveneta di Padova, il Premio Internazionale Jean Mirò di Barcellona, la Rassegna di Arti Figurativa e di Architettura della Venezia Giulia e della Venezia Tridentina di Roma, il XIX Festival di Spoleto, "Trieste nel '900" del Centro Friulano di Arti Plastiche di Udine.

Ha realizzato varie cartelle di incisioni; con Cernigoj, Celiberti e Sormani ha illustrato un libro-oggetto sul musicista futurista goriziano Silvio Mix; per L'Asterisco, con Dugo e Spacal, ha illustrato una cartella dedicata a "I Buddenbrooks" di Thomas Mann; ha realizzato, come illustratore vari interventi editoriali per libri e riviste.

Dante Pisani è stato, negli anni, Presidente del Sindacato Autonomi pittori, scultori ed incisori di Trieste, Vicepresidente del Circolo Culturale triestino Il Carso, componente del Curatorio del Civico Museo Revoltella di Trieste. Attualmente fa parte della Commissione per le Gallerie d'Arte del Comune di Trieste ed è Presidente del Centro Iniziative Culturali Z04.

La Rassegna è visitabile dall'8 novembre al 6 dicembre 2008

Orario: da lunedì a venerdì 17.00 - 20.00 / sabato 10.00 - 13.00.

Info: 347/4278480 - 337/549346

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+