Colui che gli dei vogliono distruggere

Notizia inserita il 20/02/2009

Gianluca Morozzi a Trieste per presentare il suo ultimo romanzo e introdurre la proiezione di Il futuro non è scritto - Joe Strummer

Gianluca Morozzi sarà a Trieste martedì 24 febbraio per un doppio appuntamento fra cinema e letteratura: alle ore 18 presso la Libreria Minerva di via san Nicolò 20 presenterà il suo ultimo romanzo Colui che gli dei vogliono distruggere, mentre alle ore 21, nella sede de La Cappella Underground di via Economo 12/9 introdurrà la proiezione del film Il futuro non è scritto - Joe Strummer. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti intitolati "Il cinema tra le righe - Incroci fra cinema e letteratura", organizzati da La Cappella Underground e Libreria Minerva.

Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Ha pubblicato diversi romanzi con la casa editrice Fernandel, il primo dei quali è stato Despero, nel 2001, raggiungendo la notorietà con Blackout, tradotto e pubblicato anche in Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. Da Blackout è stato tratto anche un film omonimo, diretto da Rigoberto Castañeda.

È un grande tifoso del Bologna, appassionato e collezionista di fumetti. L'altra sua grande passione è la musica: Morozzi suona la chitarra in una tribute band di Bob Dylan, anche se il suo gruppo preferito sono gli Who, il cantante preferito Bruce Springsteen.

Colui che gli dei vogliono distruggere

Terra L: un mondo quasi uguale al nostro, a parte qualche rilevante differenza. Fra i tetti di Bologna, su Terra L, vive un su - pereroe. Si chiama Leviatan. I suoi poteri cambiano ogni dodici ore, in maniera incontrollabile. Da più di un secolo difende l'umanità da ogni pericolo. Nella sua identità segreta, Leviatan si fa chiamare Daniel, vende dischi e fumetti rari ed è fidanzato con un'isterica scrittrice di romanzi erotici. Che è innamorata di Leviatan. Su Terra L vive anche un altro eroe, un uomo che, sbucato dal nulla a New York nei primi anni Sessanta, ha scritto tutte le canzoni più famose della storia della musica. Si chiama Johnny Grey. Artisti come David Bowie o Lou Reed, privati del proprio sfogo artistico, sono diventati folli supercriminali, sempre impegnati in macchinazioni che Leviatan deve sventare.

Terra Prima: il nostro mondo rassicurante e familiare. Qui i supereroi vivono soltanto nei fumetti, e David Bowie e Lou Reed sono rispettate rockstar. Su Terra Prima, un musicista di nome Kabra ha pochi giorni per scrivere la canzone che rilancerà i Despero, la sua storica band, e sfuggire ai tentativi di seduzione della bella Elettra, chitarrista talentuosa e pazza. Nella sua tragicomica odissea, preda di una terribile crisi creativa, si imbatte in un edicolante che blatera di supereroi e di supercriminali dai nomi molto noti.

Il futuro non è scritto - Joe Strummer (Joe Strummer: The Future is Unwritten)

Un film di Julien Temple. Con Bono, Steve Buscemi, Matt Dillon, Johnny Depp, John Cusack, Terry Chimes, Jim Jarmusch, Mick Jagger. Colore 124 minuti. Produzione Irlanda, Gran Bretagna 2007. Versione originale sottotitolata in italiano.

La figura di Joe Strummer, leader e cantante dei Clash dal 1977 fino alla sua morte, avvenuta a Broomfield nel 2003, ha cambiato la vita di molte persone. Con il suo carisma, Strummer è riuscito ad infiammare le platee mondiali e a lasciare per sempre la sua impronta nel percorso della musica punk. Nel 2007, a quattro anni dalla sua morte, Joe Strummer esercita ancora una forte influenza nel mondo della musica e del costume. Attraverso le immagini di repertorio e le parole di quanti gli sono stati vicini negli ultimi anni, il regista Julien Temple cerca di disegnare un ritratto che comprenda il musicista, l'uomo leggendario e il comunicatore eccezionale.

Il cinema tra le righe - Incroci fra cinema e letteratura

Cinema e letteratura incrociano sempre più spesso le loro strade: adattamenti di romanzi famosi, registi e sceneggiatori che si cimentano con la scrittura di racconti e romanzi, scrittori che approdano alla creazione di sceneggiature per il grande ed il piccolo schermo, scrittori semplicemente appassionati di cinema. Questi ed altri esempi testimoniano di come il variegato panorama culturale sia ormai impossibile da dividere in compartimenti stagni, essendo al contrario aperto a proficue contaminazioni fra le diverse discipline artistiche. Questa serie di incontri nasce fra la riflessione e il gioco, con l'obiettivo di mettere in luce l'interazione fra cinema e letteratura. Un'occasione per il pubblico di guardare e leggere opere cinematografiche e letterarie da prospettive inusuali, un'opportunità per stimolare spettatori e lettori a farsi condurre in strade poco frequentate.

Per ulteriori informazioni:

La Cappella Underground
info@lacappellaunderground.org
Tel. 0403220551

Libreria Minerva
www.libreria-minerva.it
libreria.minerva@tiscali.it
Tel. 040369340

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+