Itinerari sveviani

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Trieste è una città letteraria, luogo interiore, luogo del mito. Gli itinerari sveviani intendono offrire al visitatore una rivisitazione dei luoghi nella loro poeticità secondo la visione dello scrittore.

Anche Svevo, come tutti i personaggi della grande letterature triestina, non si sottrae alla "febbre" che li porta a camminare, passeggiare, correre incessantemente da una casa all'altra, dal caffè al teatro, dalla Borsa all'ufficio, dall'ufficio alla Biblioteca Civica, su e giù per il Corso, per le Rive o per il viale XX Settembre; e poi le gite domenicali sul Carso o con la barca in giro per il golfo; protagonisti che si cercano, si raggiungono, si rincorrono, esseri di vento, letterati narrabondi, spinti dalla propria "bora" interiore.

I suoi percorsi esistenziali e letterari spesso coincidono, poiché anche lui è uno scrittore dalla vita sovente intesa come continuum naturale dell'opera, in perenne osmosi tra ritmi privati e ritmi letterari. Tali percorsi sono visualmente simmetrici, geograficamente simili, praticamente comparabili.

La visita alla città accompagnata dall'attore che interpreta sul posto il passo letterario corrispondente, porta con sé delle evocazioni che modificano la percezione del luogo stesso, sovrapponendogli le visioni dell'Autore.

Il progetto promosso dal Museo Sveviano della Biblioteca Civica di Trieste si avvale dello studio di elena Vitas, autrice di un volume edito da Liguori sugli itinerari letterari triestini, alla quale è stato affidato anche l'incarico di predisporre i testi introduttivi del depliant (disponibili anche in inglese con la traduzione della collaboratrice della Biblioteca Civica Marina Ferfoglia) e di condurre la regia della recitazione dei passi sveviani affidata alle voci di Maurizio Zacchigna e di Nikla Panizon.

Per informazioni rivolgersi al Museo Sveviano: tel/fax 040 301108.

Testo liberamente tratto dal depliant predisposto dal Museo.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+