La Notte dei Musei al Castello di Miramare

Notizia inserita il 15/05/2009

Sabato 16 maggio dalle ore 18 ingresso gratuito e visite guidate gratuite alla mostra "Uno sguardo su Venezia. Canaletto a Miramare"

Il 16 maggio 2009 avrà luogo la quarta edizione de "La Notte dei Musei", manifestazione a carattere europeo ideata nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Anche questo anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali intende promuovere tale iniziativa consentendo l'apertura dei musei statali in orario notturno e concedendo l'ingresso gratuito ai visitatori. Tale evento considerato di grande importanza nell'ambito della promozione e la diffusione del sapere, permette di avvicinare all'ambiente museale un nuovo pubblico che potrà dialogare con le collezioni permanenti, senza dover pensare agli orari di chiusura.

Il Museo Storico del Castello di Miramare aderisce all'iniziativa nell'intento di diffondere la conoscenza del proprio patrimonio anche a quel pubblico che, per ragioni lavorative, non riesce a fruirne nel normale orario di visita.

A tale scopo, il Castello offre a tutti i visitatori l'ingresso gratuito dalle ore 18.00 al Museo e alla mostra "Uno sguardo su Venezia. Canaletto a Miramare", inaugurata nella Sala della Rosa dei Venti il 17 aprile scorso. Ad approfondimento dell'esposizione, sono previste inoltre visite tematiche gratuite alle ore 18.00 e alle ore 20.00 in occasione della quarta edizione dell'iniziativa.

Tali visite, a cura degli assistenti museali, alla valorizzazione di una significativa serie di disegni del Canaletto, di proprietà della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Trieste, e alla visione di un selezionato di dipinti ottocenteschi, provenienti dalle collezioni di Ferdinando Massimiliano d'Asburgo e di Carlotta di Sassonia Coburgo Gotha, testimonianza dell'imperitura fortuna nel XIX secolo del vedutismo canalettiano.

Si ricorda che il Museo chiude alle ore 21.30 (ultimo ingresso alle ore 21.00).

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+