Dyalma Stultus da Trieste a Firenze: mostra documentaria sul grande pittore Triestino

Notizia inserita il 11/04/2011

DYALMA STULTUS DA TRIESTE A FIRENZE: DAL 14 APRILE ESPOSTI IN UNA MOSTRA DOCUMENTARIA ALL'ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LE TESTIMONIANZE E LE OPERE DEL GRANDE PITTORE TRIESTINO

Archivio di Stato di Trieste (via La Marmora, 17) Sala delle conferenze 14 - 30 aprile 2011

Inaugurazione: giovedì 14 aprile ore 16.30

S'inaugura giovedì 14 aprile 2011 alle ore 16.30 nella sala conferenze dell'Archivio di Stato di Trieste (via La Marmora,17) la mostra documentaria Dyalma Stultus da Trieste a Firenze, promossa dall'Archivio di Stato in occasione della XIII Settimana della Cultura e dedicata al pittore noto a livello nazionale e internazionale per il magico equilibrio fantastico della sua raffinata figurazione pittorica d'inclinazione novecentista.

Introdurranno l'evento il direttore dell'Archivio Grazia Tatò, coordinatrice scientifica della rassegna, Pierpaolo Dorsi, soprintendente archivistico per il Friuli Venezia Giulia, e Luca Caburlotto, soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia. Presentazione critica dell'architetto Marianna Accerboni, curatrice della mostra per la parte artistica, ordinata per la parte archivistica da Chiara Artico. La rassegna rimarrà visitabile fino al 30 aprile (orario lunedì e giovedì 12.30 - 17.30 / martedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 - 13.30).

L'esposizione propone una selezione di un centinaio di preziosi documenti provenienti dall'Archivio fiorentino del pittore Dyalma Stultus (Trieste, 1901 - Darfo, Brescia, 1977), composto da circa 3.000 pezzi, per la maggior parte inediti, e recentemente acquisito dall'Archivio di Stato grazie alla disponibilità delle figlie Selma, Marina e Nada. A corredo dei documenti vengono presentati 15 importanti e significativi oli su tavola, già proposti in passato in prestigiose sedi espositive, 8 tra bozzetti e spolveri per affreschi di grande grazia e bellezza, del tutto inediti, e 3 raffinati e vivaci piatti in ceramica ideati e realizzati a Rodi nel '31: opere eseguite tra il 1921 e gli anni settanta, che rappresentano con la loro poetica bellezza, il talento e la grande abilità tecnica del Maestro, l'evoluzione del suo linguaggio e l'equilibrata ricerca artistica condotta da Stultus nel corso del novecento.

Il materiale archivistico esposto è composto da documenti personali, lettere, fotografie, libri, cataloghi, riviste, manoscritti autobiografici e lettere autografe del pittore e di importanti personaggi, tra cui il Principe di Torre e Tasso, per il quale Dyalma arredò e decorò alcune parti del castello di Duino, i pittori Felice Carena, Edmondo Passauro e Gianni Brumatti, il celebre chirurgo triestino Pietro Valdoni, gli scultori Asco e Ugo Carà, il giornalista e scrittore Giulio Caprin, la poetessa Lina Galli e il germanista inglese e poeta Benjamin Joseph Morse; e da attestati che testimoniano la presenza di Stultus ad appuntamenti artistici internazionali, quali per esempio le Biennali veneziane e le Quadriennali di Roma, o il suo rapporto con istituzioni come il Circolo Artistico Triestino, di cui divenne socio onorario nel '53.

Tra le opere esposte compaiono alcuni oli di esemplare importanza per comprendere il suo itinerario artistico, come Case a Sable (1933), Castagnaccio (1943), Prova di canto (1946), Scampagnata (1952), Nada che scrive (1953), Scherzo in riva all'Arno (1954), Tronchi (1968) e L'autoritratto (1973), fino al preludio all'inclinazione di Stultus verso il linguaggio dell'astrazione fantastica, compendiato da cenni d'ispirazione surreale e metafisica ed evidenziato nel dipinto intitolato Pietre (1970).

Simbolo della rassegna - scrive Accerboni - è il piccolo disegno del '76 stilato dall'artista a penna e matita su carta e intitolato Le nostre mani, che rappresenta la sua mano intrecciata a quella della bellissima moglie Norma Aquilani, la sua musa, cui fu profondamente legato per tutta la vita.

In mostra la felice narrazione di Stultus si palesa in tutto il suo magico equilibrio fantastico, in cui la realtà tende, attraverso l'accentuarsi della luce e della bellezza del paesaggio, del ritratto e della natura morta, a un ideale di perfezione estetica e interiore, che traluce dalla serenità dei volti e dei luoghi e si collega alla purezza primitivista di Giotto e a quella rinascimentale del '300 e del '400, quasi che Firenze, città d'origine della moglie dove visse dal '41 in poi, e la sua cultura artistica fossero doppiamente nel suo destino, intrecciate anche alle istanze dell'arte nordica e del realismo magico o fantastico: i tratti pittorici si palesano precisi, curati nei particolari e definiti nello spazio, la scena è immobile, quasi incantata e sospesa, mentre i protagonisti vivono una situazione di classicità assorta, in Stultus però mai inquietante.

In tali raffigurazioni l'artista, bellissimo d'aspetto e dolcissimo di natura, anche se di carattere fermo, permane raffinato autore di un lessico pittorico colto e venato di un delicato accento poetico, che trasfigura la realtà della cose nell'ambito di un ritorno all'ordine, in cui i motivi di un sobrio simbolismo si fondono con afflati e sospensioni lievemente metafisici in una poetica di sublimazione del quotidiano.

Diplomato in ornato e decorazione all'Accademia di Belle Arti di Venezia dove aveva studiato sotto la guida di Augusto Sezanne ed Ettore Tito, Stultus espose dal '22 in numerosissime città italiane e straniere, ottenendo largo consenso di pubblico e di critica. Tra i primi a promuoverne l'opera fu proprio il critico triestino Silvio Benco, che lo presentò nel '32 in una personale alla Galleria Milano del capoluogo lombardo e il cui scritto per il catalogo è esposto in forma autografa in mostra: Amo molto Stultus per la sua ferma volontà, la sua probità, il suo coraggio di lavorare da solo, lontano dalle conventicole e sdegnoso delle cose troppo facili e troppo meschine - scriveva Benco - ...conobbe nell'infanzia e nell'adolescenza tutti i sacrifici dei poverissimi; educò da sé la propria natura d'artista... nessuno dubita dell'avvenire di questo artista, che in ogni cosa sua mostra di sapere con precisione quello che vuol fare e di avervi adeguata tecnica e stile...solo all'aspetto il mingherlino Stultus sembra ancora un ragazzo, gentile e sorridente. In verità egli è uno degli uomini più energici tra i nostri artisti d'oggi. Avvezzo a proporre alla sua pittura toni ben definiti e difficili e a trovare una soluzione rapida e interessante mercè la pratica chiarezza che è nel suo spirito. Altrettanto fiducioso nella sua pittura fu un critico di rilievo come Nino Barbantini, il quale lo appoggiò in occasione della prima personale, che egli tenne a soli 21 anni nella prestigiosa sede veneziana di Cà Pesaro.

Dopo diciott'anni dall'ultima mostra istituzionale a Trieste, che vide Stultus protagonista nel 1993 di una personale alla Sala Comunale d'Arte, l'importante pittore triestino ritorna ora all'attenzione del pubblico grazie a un duplice evento che intreccia le tappe della sua ricca esistenza, scandite nei documenti recentemente acquisiti dal suo archivio personale, con la testimonianza della sua arte, che trovò sempre entusiasti assertori e mecenati, per la sua capacità di esprimersi con eleganza e in modo molto personale, intenso e delicato nell'ambito della poetica del Novecento italiano. In virtù anche dell'ampio arco temporale affrontato dalla mostra - conclude Accerboni - quest'ultima offre altresì un'interessante testimonianza diretta della vivace e variegata temperie artistica, culturale e sociale del '900 triestino e italiano, offrendo nuovi spunti per decrittarne i rapporti con l'ambiente europeo e internazionale.

DOVE: Archivio di Stato - via La Marmora, 17 - Trieste
QUANDO: 14 - 30 aprile 2011
ORARIO: lunedì e giovedì 9 - 17.30 / martedì, mercoledì, venerdì e sabato: 9 - 13.30 / domenica chiuso
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Grazia Tatò
A CURA DI: Marianna Accerboni per la parte artistica; Chiara Artico per la parte archivistica
CATALOGO: si
INFO: 040 0647921/ as-ts@beniculturali.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+