Prorogata fino al 21 marzo la mostra 'Nello scrigno della storia'

Notizia inserita il 14/03/2008

Prorogata fino al 21 marzo la mostra "Nello Scrigno della Storia", iniziativa didattica dell'Associazione Culturale Tredici Casade: la rassegna - ospitata presso Mittelnet SaS in via San Giorgio 7/A e aperta ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 con ingresso libero - illustra gli usi e costumi e gli avvenimenti salienti della storia triestina del medioevo, ed è corredata dalla proiezione di un filmato inedito in costume.

Visto il considerevole interesse suscitato e la positiva risposta in termini di affluenza, soprattutto da parte delle scolaresche alle quali la rassegna è espressamente dedicata, è stata prorogata fino al 21 marzo 2008 la mostra "Nello Scrigno della Storia", visitabile ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 con ingresso libero presso Mittelnet SaS in via San Giorgio 7/A e promossa dall'Associazione Culturale Tredici Casade Onlus con il patrocinio del Comune di Trieste e dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Trieste.

La mostra si inserisce nel quadro del più ampio progetto didattico "Nello Scrigno della Storia" che, oltre alla mostra illustrativa degli usi e costumi e degli avvenimenti salienti della storia triestina del medioevo, aperta fino al 21 marzo, prevede un Percorso didattico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie "Sui passi delle Tredici Casade" che si svilupperà dal 7 aprile al 31 maggio 2008 e dal 22 settembre al 31 ottobre 2008.

L'iniziativa, che come detto si rivolge in prima battuta alle scuole, ma è naturalmente aperta a tutta la cittadinanza, presenta un'importante novità: le brochure e i cartelloni esplicativi della rassegna espositiva sono tradotti anche in lingua slovena, per facilitare la comprensione e favorire l'accesso anche agli studenti non di madrelingua italiana.

Il presidente dell'Associazione Tredici Casade, Edda Vidiz, curatrice della Mostra assieme allo storico Renzo Arcon ha ribadito infatti che "si tratta di un progetto didattico rivolto alle scuole, ma la mostra è stata allestita anche per tutti coloro che vogliono approfondire, oltre alla cognizioni della "grande storia", la conoscenza della storia triestina". Vidiz ha voluto ringraziare per il patrocinio il Comune di Trieste e l'Ufficio Scolastico Provinciale di Trieste e la Banca di Credito Cooperativo del Carso "per il contributo che ci ha permesso di far tradurre gli spiegoni della Mostra in lingua slovena, dando così l'opportunità agli studenti di tutte le scuole del territorio di poter conoscere alcuni punti salienti della storia di Trieste".

Per le scolaresche la prenotazione è gentilmente richiesta. L'esposizione è corredata da un filmato storico-didattico - una produzione delle 13 Cadade dal titolo "Il privilegio di Leopoldo" - sulle vicissitudini che portarono alla dedizione di Trieste all'Austria (visibile solo su prenotazione).

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

Anno 1202 Tergeste sulla Rotta della IV Crociata

Passaggio dei Crociati capeggiati dal Doge Enrico Dandolo e conseguente atto di sottomissione alla Serenissima.

Anno 1246 La Confraternita dei Nobili ossia delle Tredici Casade

Struttura sociale di Tergeste e della classe oligarchica preminente nel libero Comune.

Anno 1369 L' assedio di Venezia

Strenua resistenza dei tergestini, e loro resa per fame, all'assedio dei Veneziani.

Anno 1382 Il privilegio di Leopoldo

Conseguenze della pace di Torino e dedizione di Trieste al Duca Leopoldo d'Austria.

"Per ridestare al meglio la cognizione storica - ha proseguito il presidente dell'associazione - è stato prodotto un filmato realizzato da Edda Vidiz e Oscar Volpi, con la sceneggiatura di Edda Vidiz e Renzo Arcon e la partecipazione di un cast di 55 persone tra attori (interprete principale Andrea Binetti nelle vesti di Ugone di Duino) e figuranti in costume d'epoca. Il filmato, dal titolo "Il privilegio di Leopoldo" (Per il lodevole intervento di Ugone di Duino) presenta personaggi e vicende reali e attinenti alle ricerche storiche effettuate sui documenti conservati presso l'Archivio Diplomatico della Biblioteca Civica di Trieste. Altre peculiarità di questo lavoro - ha concluso il presidente delle Tredici Casade - sono i costumi originali su disegni d'epoca e le musiche originali interpretate dai Cantori delle Tredici Casade sulla base delle ricerche del M.° Pino Botta sul repertorio medioevale e tutte già incise su cd dall'Associazione Tredici Casade".

E' stato illustrato anche il percorso didattico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie "Sui passi delle Tredici Casade", in programma dal 7 aprile al 31 maggio 2008 e dal 22 settembre al 31 ottobre 2008.

Il percorso si sviluppa attraverso le vestigia medioevali della Cittavecchia in compagnia di una guida specializzata che, strada facendo, illustrerà le condizioni economico-sociali e la vita quotidiana dei tergestini del XIII e XIV secolo. Gli alunni avranno a disposizione delle schede didattiche, mediante le quali non solo potranno interagire con la guida, ma verranno anche coinvolti attivamente nell'apprendimento delle nozioni impartite. L'escursione, della durata di circa due ore, sarà effettuata in lingua italiana nelle mattinate dal lunedì al venerdì, previa prenotazione.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+