Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Da venerdì 9 al 24 settembre alla Biblioteca Statale di Trieste mostra retrospettiva sul pittore triestino Ugo Pierri, nel contesto di 5 mostre-omaggio organizzate a Trieste, Gemona e Capodistria
Inaugurazione alle ore 18. Conferenza stampa con le autorità alle ore 17
Ciclo di iniziative promosse da Acquamarina
Con il contributo di: Presidenza del Consiglio Regionale e Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Università Popolare di Trieste, Unione Italiana di Fiume, Banca di Credito Cooperativo del Carso di Opicina
Presso la Biblioteca Statale di Trieste s'inaugura una mostra retrospettiva sul pittore e poeta Ugo Pierri, in occasione del quarantennale di attività dell'artista triestino. L'iniziativa è organizzata dall'associazione Acquamarina, che promuove cinque mostre su Pierri, allestite tra Trieste, Gemona e Capodistria.
L'esposizione alla Biblioteca Statale di Trieste, realizzata con la collaborazione dell'ente, s'inaugura venerdì 9 settembre alle ore 18, e sarà preceduta alle ore 17 da una conferenza stampa aperta al pubblico, presso la sede di Largo Papa Giovanni XXIII n. 6. Durante l'incontro sarà presentato Ugo Pierri ed il ciclo di mostre-omaggio a lui dedicate; interverranno l'artista, Annamaria Castellan per l'associazione Acquamarina, il dott. Marco Menato per la Biblioteca Statale di Trieste, il critico Giulio Montenero e rappresentanti degli altri enti che collaborano al ciclo di iniziative. Hanno già assicurato la loro presenza l'Assessore Regionale alla Cultura, Roberto Antonaz, il Vicepresidente dell'Università Popolare di Trieste, Dennis Visioli, il Vicepresidente della Banca di Credito Cooperativo del Carso di Opicina, Adriano Kovacic.
La mostra alla Biblioteca Statale sarà visitabile fino al 24 settembre, con orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.30, ed il sabato dalle 8.30 alle 13 (chiuso la domenica). L'esposizione, ad ingresso libero, presenta circa 120 opere, rappresentative di varie epoche e stili dell'artista.
Ugo Pierri è nato nel 1937 a Trieste, città ove vive e lavora. Artista
fantasioso e poliedrico, quanto di carattere schivo, Pierri vanta
apprezzamenti in Italia e all'estero. Ha al suo attivo una sessantina di
mostre personali e collettive, ed undici libri di poesie, racconti ed
illustrazioni. Di recente una sua raccolta di poesie è stata tradotta in
inglese dal poeta americano John Hirshmann. Periodicamente pubblica il
foglio satirico "Ossetia - l'eco del popolo oppresso", distribuito solo in
fotocopia per via postale a chi gli invia i francobolli per le spese di
spedizione. Vari enti ed aziende utilizzano le sue opere per pubblicazioni,
manifesti ed pieghevoli.
Come pittore ed illustratore Ugo Pierri ha affrontato molteplici tematiche,
fra le quali (tra le preferite) quella politico-socio-sanitaria, quella
eligiosa, quella fiabesco-illustrativa ed i tarocchi. Predilige le
tecniche miste, lavorando su tela, carta, cartone, legno, stoffa.
Le note di presentazione sulla personale alla Biblioteca Statale di Trieste, e sulle altre quattro mostre dedicate a Ugo Pierri che si concluderanno nei prossimi mesi, saranno disponibili dalla sera di venerdì 9 settembre sul sito web www.bekar.net
Il ciclo di iniziative dedicate a Ugo Pierri sono realizzate con il contributo: della Presidenza del Consiglio Regionale e Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, dell'Università Popolare di Trieste, dell'Unione Italiana di Fiume, e della Banca di Credito Cooperativo del Carso di Opicina.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.