Museo Casa Mia: ingresso gratuito ai residenti

Notizia inserita il 08/05/2015

Logo Museo Casa Mia

Domenica 10 maggio si ripete nuovamente "Museo Casa Mia", la speciale offerta culturale che il Comune di Trieste riserva, la seconda domenica di ogni mese, ai suoi cittadini, ma anche agli studenti e ai ricercatori che operano nella nostra città.

Come noto, l'iniziativa prevede l'ingresso gratuito in tutti i Civici Musei che per l'occasione, si propongono anche con interessanti novità e specifici appuntamenti.

In tal senso, alcune attraenti novità primaverili saranno presentate dai Civici Musei Scientifici.

Secondo appuntamento (domenica 10 maggio), al Civico Orto Botanico di via Marchesetti 2, dalle ore 10 alle 19, con "Invasati, tutti pazzi per i fiori", iniziativa promossa dal Servizio Musei Scientifici del Comune di Trieste, in collaborazione con la Cooperativa agricola Monte San Pantaleone Onlus, l'Associazione Orticola del Friuli Venezia Giulia "Tra Fiori e Piante" e l'Associazione di volontariato culturale Cittaviva Onlus. L'interessante e attesa esposizione prevede vendita di piante, semi, bulbi, libri e curiosità botaniche, e offre la possibilità di partecipare come espositore a privati e associazioni Onlus; inoltre propone anche un mercatino e attività collaterali aperte a tutti. "Invasati, tutti pazzi per il fiori" è stata ideata per essere un momento di incontro, confronto e scambio di esperienze e di materiali fra giardinieri non professionisti, appassionati e dilettanti. All'interno dell'Orto Botanico ogni partecipante potrà così esporre e proporre in scambio o in vendita piante o parti di esse, talee, semi, bulbi, rizomi, terricci, vasi nonché libri di giardinaggio.

Sempre all'Orto Botanico, tra gli appuntamenti collaterali di domenica 10 maggio si segnalano: dalle 10.00 alle 12.00 "Una passeggiata tra le erbe spontanee commestibili" (a cura di Gaia Viola); alle ore 16.00 "Chi cura Chi? Far crescere le piante ci aiuta a vivere meglio. La riabilitazione attraverso la natura", presentazione del libro di Alessandra Chermaz a cura di Elena Dragan; dalle 16.00 alle 17.00 per i bambini dai 3 agli 8 anni "Letture a tutta natura" (Servizio Biblioteche Civiche a cura degli Ambasciatori di Nati per Leggere); alle ore 17.00 musica dal vivo (a cura degli allievi della Glasbena Matica di Trieste). E ancora, dalle 10.00 alle 19.00 un spazio al "Semebaratto", con scambio di semi particolari, locali e preziosi che chiunque potrà portare e barattare con altre varietà. Inoltre i semi potranno essere messi in un semplice foglio di carta ripiegato artigianalmente, oppure, seguendo le istruzioni offerte sul momento nel posto, essere inseriti in storiche bustine di Linneo o in fantasiosi origami.

Anche questa volta non mancherà il flowercrossing, con piante offerte in dono al pubblico dai partecipanti a "Ivasati", dall'Orto Botanico o da appassionati giardinieri. Le pianti donate col "flowercrossing" saranno a disposizione dei visitatori interessati all'entrata e in varie parti dell'Orto Botanico, riconoscibili per i bigliettini colorati e in moti casi con le indicazioni del donatore per la cura, la riproduzione e un successivo ulteriore dono ad altre persone che amano le piante.

Nell'ambito dei Civici Musei di Storia e Arte saranno visitabili: Museo Revoltella, dalle 10 alle 19; Museo della Guerra per la Pace, Diego de Henriquez, dalle 10 alle 19; Civico museo di storia ed arte e orto lapidario, dalle 10 alle 13; Castello: armeria e lapidario tergestino, mura esterne, dalle 10 alle 19; museo Teatrale, Orientale e Sartorio, dalle 10 alle 18; Risiera di San Sabba, dalle 9 alle 19.

Da segnalare che domenica 10 maggio è anche l'ultima giornata di apertura della mostra allestita nella Sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich "Donne nella Grande Guerra".

Gratuita infine, per l'occasione, anche la visita alla mostra "La Grande Trieste", al Salone degli Incanti, aperta dalle 10 alle 19. Per accedere gratuitamente sarà sufficiente presentare all'ingresso la carta d'identità per i residenti e qualsiasi documento (tesserino, libretto o simili) per studenti e ricercatori operanti negli istituti e degli enti di ricerca con sede nel territorio comunale. Specialmente per questi visitatori si ricorda che tutti i testi principali dell'esposizione sono disponibili anche in inglese, tedesco e sloveno.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+