Diritto di dialogo: Associazionismo e cultura della parola

Notizia inserita il 24/09/2008

CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA CASTELLO DI DUINO E PRIMO FORUM MONDIALE DEI GOVANI

sul tema

DIRITTO DI DIALOGO: Associazionismo e cultura della parola per una nuova solidarietà

Trieste e Gorizia 26-27-28 Settembre 2008

L'Associazione di volontariato "Poesia e Solidarietà", promotrice del grande Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino che in 4 anni ha visto la partecipazione di oltre 3000 giovani poeti da 90 paesi d mondo, ha deciso di realizzare un grande meeting configurato come Primo Forum-Giovani Mondiale sul tema "Diritto di dialogo: Associazionismo e cultura della parola per una nuova solidarietà" che si articolerà su tre giorni , 26- 27-28 settembre con Readings-dibattiti-concerti a Trieste e Gorizia con giovani dellegati da divese aree del mondo.

L'evento, è organizzato con l'adesione della Presidenza della Repubblica, che segue con amicizia l'intero progetto, con l'alto patrocinio della Commissione Nazionale UNESCO e del Centro UNESCO di Trieste, con il patrocinio e la collaborazione del Principe Carlo Alessandro della Torre e Tasso del Castello di Duino; è supportato dalla Regione e dalla Provincia di Trieste, dalla CEI (Central European Initiative), gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Trieste, dei Comuni della Provincia, della Provincia di Gorizia nonché dall'Università di Trieste ; è sponsorizzato dalla IBISKOS Editrice Risolo e da molti altri enti (Fondazione Casali, Banca di Cividale, Banca del Credito Cooperativo del Carso, Duemilauno Agenzia Sociale Hotels di Trieste e di Muggia ) per non dire dei molti altri prestigiosi patrocini e collaborazioni.

Il Forum, naturale coronamento del Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino, si aprirà a Trieste venerdì 26 settembre alle ore 17 nell'Aula Magna della Scuola superiore di Lingue (Via Fabio Filzi 14) con la presentazione del libro e del CD Voci/Silenzio (che pubblica le poesie dei vincitori e dei segnalati nella IV edizione del Concorso). Dopo il saluto delle autorità e degli sponsor sarà la nota critica letteraria Cristina Benussi a parlarne con letture di Lidia Kozlovich. Ospite d'onore della serata lo scrittore Boris Pahor, che offrirà la sua testimonianza di letteratura e di umanità ai giovani partecipanti al Forum. Libro e CD vengono distribuiti con offerta a favore della Fondazione Luchetta-Ota-D'Angelo-Hrovatin.

Il vero e proprio dibattito si svolgerà sabato (ore 9.30-17.30) e domenica mattina (ore 9.30- 12) sempre nella Aula Magna della Scuola superiore di Lingue: vi prenderanno parte con intervneti programmati oltre al bosniaco Radomir Mitric (I premio dell'edizione 2008), delegazioni degli istituti superiori di Trieste coordinati dal Prof. Giulio Micheli del Liceo Psico-pedagogico Carducci, giovani da Gorizia, Roma, Rimini, da paesi dell'Europa Centrale quali Slovenia, Croazia, Serbia, Albania, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria e Polonia, e da Federazione Russa, Repubblica Democratica del Congo, Sud Africa, Stati Uniti, Germania, Francia nonchè due poeti tibetani provenienti dall'India e molti altri rappresentanti di associazioni culturali presenti non solo nella Regione Friuli Venezia Giulia.

I lavori del forum trovano un naturale corollario nei momenti di festa con readings di poesie e concerti: Sabato 27 ore 19 presso l'Ausonia via Traiana 1 un festa a cui sono invitate tutte le componenti culturali ed etniche della città a portare un loro saluto ed un segno della propria cultura, per rappresentare agli ospiti la Trieste multiculturale e cosmpolita, con "Suggestioni musciali dal mondo" del gruppo Caminos Real; domenica 28 alle ore 18 a Gorizia presso il Kulturni Center Lojze Bratuz la serie delle manifestazioni si chiude con un reading di poesie dei giovani poeti di Gorizia, di Trieste e con i poeti opsiti e con un concerto della pianista Ana Drazul.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+