Notizia inserita il 4/10/2007
Presentazione del libro "Ragazzo a pendolo romanzo in musica" di Cesare Vergati.
Martedì 9 ottobre alle ore 18 presso la Sala di Lettura della Libreria Minerva di via San Nicolò, 20 a Trieste, presentazione del libro "Ragazzo a pendolo romanzo in musica" di Cesare Vergati (ed. Excogita - www.excogita.it) alla presenza dell'autore e delle illustratrici del libro, Nevia Gregorovich e Bimba Selvaggia. Presenterà il libro il giornalista e critico professor Enzo Santese. L'evento è organizzato da Antony Communications. Info: 3346139769 E-mail: info@antonycommunications.com
Cesare Vergati vince una borsa di studio per un anno: USA (Diploma High School). Si laurea a Roma in Psicologia e in Filosofia. A Madrid e Barcellona studia letteratura spagnola. Frequenta per un anno la facoltà di Filosofia a Berlino. Studia e lavora a Parigi per più anni e consegue il dottorato in Filosofia e psicanalisi. A San Pietroburgo e a Mosca studia letteratura russa. Con ExCogita ha pubblicato nel 2004 il primo volume della Trilogia dell'Eco, A sorpresa, romanzo in poesia, e nel 2006 il secondo volume dal titolo Soldato a veli, romanzo in teatro. Entrambi i libri sono stati tradotti in russo da Alla Borisova.
Dalle note di copertina:
Perfettamente autonomo nello sviluppo della sua trama, quella che Sklovskij chiamava" una manifestazione dello stile", questo libro conclude in realtà una trilogia. Cesare Vergati, scrittore visionario e paradossale, l'aveva infatti iniziata nel 2004 con il romanzo " A sorpresa " e successivamente proseguita con " Soldato a veli " nel 2006. Vergati chiude ora con " Ragazzo a pendolo" quella partitura in tre romanzi o " Trilogia dell'eco", come lui stesso la definisce, che aveva avviato.
Una scrittura indocile e aguzza, trasgressiva nella forma e nel modo, si presenta dunque in queste pagine che attendono un rinnovato modo di leggere, o per azzardo un " nuovo " lettore, attratto dalla suggestione delle parole e dall'enigma.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.