La Storia nell'Arte

Notizia inserita il 14/01/2016

Dal 17 gennaio al 10 aprile, alle ore 11, nella ormai tradizionale e sempre suggestiva cornice del Teatro Verdi, tornano a Trieste le "Lezioni di Storia", promosse dal Comune di Trieste, ideate e progettate dagli Editori Laterza, sponsorizzate da AcegasApsAmga Società del Gruppo Hera, con il contributo della Fondazione CRTrieste e con la collaborazione de "Il Piccolo".

Locandina delle Lezioni di Storia: La Storia nell'Arte

La terza edizione delle Lezioni di Storia quest'anno punta sull'arte e sul suo linguaggio per raccontare i grandi scenari storici, i protagonisti dei movimenti culturali e politici, le trasformazioni sociali e religiose, i fatti del lontano passato e i cambiamenti della storia contemporanea. L'arte è davvero una straordinaria fonte per comprendere il passato; dal mondo antico a oggi i pittori e gli scultori hanno raffigurato la realtà da loro vissuta, conosciuta e immaginata, dando corpo e memoria alle idee e agli avvenimenti del proprio tempo, fissando su tela e marmo la loro testimonianza immortale e unica. Attraverso le loro opere possiamo ritrovare -in maniera diretta e al tempo stesso suggestiva- il vissuto di uomini e di donne, il potere del dominio e della guerra, il divino e il quotidiano, i prìncipi e i mercanti, l'individuo e la comunità, la denuncia e l'evasione, le paure e le speranze.

Protagonisti delle Lezioni saranno 9 opere famose e 9 storici chiamati ad interpretarle. Alberto Mario Banti inaugurerà il nuovo ciclo il 17 gennaio parlando della cura dei dettagli della borghesia nella corsa all'apparire partendo da Il balcone di Edouard Manet; Il 24 gennaio sarà la volta di Maria Giuseppina Muzzarelli che parlerà di una delle prime rappresentazioni demoniache della donna in un dettaglio della Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti. Il 7 febbraio Giulio Mellinato parlerà della rappresentazione della crescita e dello sviluppo della città di Trieste nel dipinto La prosperità commerciale di Trieste di Cesare Dell'Acqua; Il 14 febbraio Massimo Firpo parlerà dei ritratti falsi diffusi per diffamare i nemici partendo dall'esempio di rappresentazioni famose di Machiavelli e Alessandro de' Medici.

Anna Foa il 21 febbraio spiegherà la nascita di un pregiudizio alimentato dalla rappresentazione di una credenza come ne Il miracolo dell'ostia profanata di Paolo Uccello; Paolo Possamai il 6 marzo ci accompagnerà tra i fregi e i decori dei palazzi di Trieste alla ricerca dei simboli usati per rappresentare l'identità della città. Maurizio Viroli il 20 marzo parlerà delle conseguenze del Buon governo e della tirannia partendo proprio dalle scene di vita quotidiana illustrate nelle allegorie di Ambrogio Lorenzetti a Siena. Andrea Giardina il 3 aprile parlerà del famoso quadro del giuramento degli Orazi e dei Curiazi di David, la celebre leggenda narrata da Tito Livio che diventò emblema degli ideali repubblicani durante la rivoluzione francese. Concluderà il ciclo Emilio Gentile parlando della rivalità di D'Annunzio e Mussolini durante la rivendicazione della 'Vittoria mutilata' partendo da una cartolina propagandistica di Ezio Anichini che ritrae D'Annunzio tra Dante e l'Italia turrita sullo sfondo dell'Istria.

A introdurre gli storici Arianna Boria, Pietro Spirito, Alessandro Mezzena Lona, Fabio Amodeo, giornalisti de "Il Piccolo".

La sfida di questo nuovo ciclo delle Lezioni di storia è quella di chiamare storici di grande qualità a cimentarsi con l'arte fuori da ogni approccio specialistico, inserendo l'opera in diversi contesti, da quello culturale a quello politico, da quello economico a quello sociale e simbolico. Una lettura inedita che potrà contare sul fascino che la grande arte esercita sul pubblico nella cornice suggestiva del Teatro Verdi di Trieste.

L'ingresso è sempre libero fino ad esaurimento posti.

Programma

17 gennaio 2016
LA BORGHESIA IN MOSTRA a partire da «Il balcone» di Edouard Manet
Alberto Mario Banti - Introduce Arianna Boria

24 gennaio 2016
ADAMO, EVA E LA 'SERPENTA' - a partire da un particolare del Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti
Maria Giuseppina Muzzarelli - Introduce Arianna Boria

7 febbraio 2016
CRESCITA E SVILUPPO? - a partire dalla "Prosperità commerciale di Trieste" di Cesare Dell'Acqua
Giulio Mellinato - Introduce Pietro Spirito

14 febbraio 2016
FALSI RITRATTI - a partire dai volti di due celebri fiorentini, Niccolò Machiavelli e Alessandro de' Medici
Massimo Firpo - Introduce Arianna Boria

21 febbraio 2016
L'ACCUSA DEL SANGUE - a partire dalla predella sul "Miracolo dell'Ostia profanata" di Paolo Uccello
Anna Foa - Introduce Alessandro Mezzena Lona

6 marzo 2016
TRIESTE SI RACCONTA - a partire dai fregi e dalle decorazioni di Palazzo Carciotti e Palazzo Stratti
Paolo Possamai - Introduce Alessandro Mezzena Lona

20 marzo 2016
POTERE E GIUSTIZIA - a partire dalle Allegorie del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti
Maurizio Viroli - Introduce Fabio Amodeo

3 aprile 2016
LA PATRIA E LA BELLA MORTE a partire da "Il giuramento degli Orazi" di J.-L. David
Andrea Giardina - Introduce Pietro Spirito

10 aprile 2016
D'ANNUNZIO E MUSSOLINI RIVALI a partire da un disegno sul "Sesto centenario dantesco" di E. Anichini
Emilio Gentile - Introduce Fabio Amodeo

Maggiori informazioni: Lezioni di Storia - Trieste Cultura

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Libri, Arte e Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+