La vocalità mozartiana

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

In occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart, il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste propone un ciclo di conferenze con ascolti commentati di alcune composizioni vocali del grande compositore. A curare i quattro incontri, incentrati sulla vocalità mozartiana meno nota rispetto alla produzione operistica, sarà il prof. Bruno Bianco, musicologo che lo scorso anno ha già curato per il CCA una fortunata serie di ascolti commentati delle cantate di Bach. L'ingresso è libero.

Il primo appuntamento, dedicato alla musica sacra, è per martedì 17 gennaio alle 17.45 presso la Sala Baroncini delle Assicurazioni Generali, in via Trento 8. Dell'abbondante corpus della musica religiosa mozartiana verranno presentate tre composizioni, rappresentative di altrettante tappe della parabola creativa del Maestro salisburghese. In apertura il brillante mottetto per soprano e orchestra "Exultate, jubilate" KV 165 (158a), scritto nel 1773 quale corollario al "Lucio Silla" per il famoso castrato Venanzio Rauzzini. Alla maturità appartiene invece il "Kyrie di Monaco" KV 341 (368a), poderoso lavoro il cui ampio respiro sinfonico e la concezione drammatica avvicinano all' "Idomeneo" e alle musiche di scena per il "Thamos" dei primi anni Ottanta, segnati dall'esp erienza di Monaco di Baviera. In chiusura il celebre mottetto "Ave verum" KV 618 del 1791, che con le sue rarefatte armonie testimonia l'ultimo linguaggio mozartiano.

L'ascolto sarà preceduto da un'introduzione sugli aspetti storici e stilistici dei brani; in sala saranno disponibili i testi delle composizioni, con traduzione italiana a fronte.

Bruno Bianco, già docente di Storia della filosofia all'Università di Trieste e specialista della cultura tedesca del Settecento e Ottocento, nel 2004 ha curato in collaborazione con Marco Murara i due volumi su "Mozart. Tutti i testi delle composizioni vocali", in prima edizione mondiale integrale (con testo originale, traduzione, note introduttive e commento), pubblicati da Marco Valerio Editore.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Cultura'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+