Campagna Rosa 2006

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

"Progetto donna: conoscere per prevenire" è questo lo slogan della "Campagna Rosa 2006" - promossa dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) in collaborazione con l'assessorato alla Promozione Sociale del Comune di Trieste - per la "prevenzione del tumore al seno".

L'iniziativa, giunta alla terza edizione, è stata presentata stamane in Municipio dall'assessore alla Promozione Sociale Carlo Grilli con il presidente della LILT-sezione di Trieste dott. Guido Del Conte, dalla vicepresidente Anna Murtes e dalla presidente dell'ADOS (Associazione Donne Operate al Seno) Luisa Nemez.

"La ricerca scientifica - è stato detto - sta compiendo passi significativi per sconfiggere questa malattia, ma la diagnosi precoce attualmente è ancora l'arma più efficace per cogliere il male in fase più iniziale possibile, attraverso la visita senologica, l'ecografia e la mammografia. In considerazione del fatto che in Italia ogni anno si verificano circa 36 mila nuovi casi di tumore al seno. Per sensibilizzare la popolazione su tale tema, fin dal 1989 negli Stati Uniti d'America Evelyn Lauder, aveva avviato una serie di attività e dibattiti.
A Trieste, l'illuminazione della fontana dei Quattro Continenti, in piazza dell'Unità, che avrà luogo domenica 1°ottobre, alle ore 19.00, inizierà il percorso di sensibilizzazione della cittadinanza con la distribuzione di un libricino intitolato "Campagna Rosa".
Seguiranno altre iniziative: il 5-6-7-8 ottobre, un "Gazebo Rosa" sarà a disposizione lungo le Rive durante la manifestazione della Barcolana con la distribuzione di materiale informativo.
Il 13 ottobre, a Villa Prinz, alle ore 17.00, è prevista una conferenza-incontro nella Circoscrizione di Roiano Gretta Barcola, con intrattenimento musicale.
Il 19 ottobre,in via Capitelli 3, alle ore 20.30, si terranno una conferenza e un concerto alla Casa della Musica.
Per tutto il mese di ottobre sono in programma visite senologiche gratuite previo appuntamento presso la sede della LILT di via Rossetti 62, tel. 040-398312, dalle ore 9.00 alle 12.00.

Importante: ricordiamo che la LILT e' una delle associazioni che non finanziano esperimenti di vivisezione, e che quindi aiutano realmente il malato. Per approfondimenti consulta il Dossier vivisezione di Trieste.Com.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute e Benessere'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+