Notizia inserita il 23/03/2011
In data 28 marzo 2011, l'Associazione Volontari Ospedalieri di Trieste inizierà il corso di formazione per aspiranti volontari Ospedalieri presso la sede dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Trieste.
L'Associazione Volontari Ospedalieri fu fondata a Milano nel 1975 dal prof. Erminio Longhini, primario medico dell'Ospedale di Sesto San Giovanni. Le prime città a seguire l'esperienza di Milano furono Ragusa (1978) e Trieste (1979); nuove A.V.O. si formarono ben presto un po' ovunque e, poichè l'associazione stava assumendo un peso sempre più rilevante, si creò una federazione a livello nazionale che fosse in grado di realizzare il collegamento tra le associazioni, di facilitare lo scambio delle esperienze, di dare impulso ad una crescita comune: il 18 luglio 1980 nacque ufficialmente a Milano la Federavo (Federazione delle Associazioni di Volontariato Ospedaliero).
Allo stato attuale la Federavo è presente in Italia con oltre 240 associazioni A.V.O. che operano in Italia in oltre 500 ospedali, RSA, case di riposo; più di 30.000 sono i volontari in attività ed oltre 3 milioni e 500 mila sono le ore di servizio gratuito prestate in un anno.
I volontari A.V.O. svolgono la loro attività presso gli Ospedali della Provincia di Trieste (Ospedale Maggiore e di Cattinara), nello specifico in 9 reparti: Clinica Medica, Clinica Ortopedica, Dialisi, Ematologia, Geriatria, Medicina Clinica, III Medica, Neurochirurgia, Ortopedia e Traumatologia, in base ad una convenzione con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Trieste.
I volontari A.V.O. operano a cavallo delle ore dei pasti (pranzo e cena), offrendo ai degenti (in particolare modo quelli più bisognosi di "assistenza umana" - vedi ad es. gli anziani soli) un servizio qualificato, volontario e gratuito, quale testimonianza di solidarietà verso il prossimo.
I compiti dei volontari A.V.O.,nello specifico, consistono in:
offrire sostegno morale e psicologico ai degenti;
offrire forme di assistenza secondaria (vedi ad es. dare da bere, aiutare coloro che non possono mangiare da soli, etc.);
promuovere iniziative volte allo svago dei degenti (vedi ad es. il servizio di prestito libri/riviste - progetto A.V.O. "Leggere per stare meglio" attivato presso alcuni reparti dell'Ospedale Maggiore).
Attualmente l'Associazione conta su oltre 140 volontari che nel 2010 hanno operato per un totale di 20.526 ore di servizio. L'attività dei volontari A.V.O. non sostituisce o si sovrappone all'attività del personale ospedaliero ma concorre al processo di "umanizzazione" dell'ambiente ospedaliero stesso.
Per ulteriori informazioni:
AVO TRIESTE - Sede Piazza Ospitale 1 III piano tel / fax .040 3992550 cell. 3395458003
e/mail: avotrieste@gmail.com - orario: 10.30 - 12.30 da lunedì a venerdì.
Saluto del Presidente e presentazione dell' Associazione Dott.ssa Domiziana AVANZINI (Presidente A.V.O. Trieste)
Descrizione del Corso Sig.ra Nadia BOSSI (Vice-Presidente A.V.O. Trieste)
L'organizzazione dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Trieste e la prevenzione delle infezioni associate - Dott.ssa Lucia PELUSI (Direttore Medico di Presidio Ospedale Maggiore e di Cattinara)
Il Volontario nella vita di reparto: integrazione con il personale sanitario Umanizzazione in ospedale - Sig.ra Maria TREVISAN (Infermiera -Pubblicista)
Il Volontario A.V.O. accanto all'anziano malato in Ospedale Prof. Gabriele TOlGO (Direttore Struttura complessa Geriatria e Post-Acuzie Ospedale di Cattinara)
Il servizio del Volontario A.V.O.- Dott.ssa Fiorenza DlOTTO (Responsabile formazione A.V.O. Veneto) - La relazione con il malato - Dott.ssa Lucia BAZZO (Psicologa)
Chiusura del Corso di Formazione: saluto del Direttore dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali-Riuniti" di Trieste Dott. Francesco COBELLO (Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Trieste) Intervento del Vescovo della Diocesi diTrieste
S.E. Mons. Giampaolo CREPALDI (Vescovo della Diocesi di Trieste)
"Dai poco se doni la tua ricchezza,ma se doni te stesso, tu doni veramente"
Al termine del corso è previsto un Colloquio ed un periodo di tirocinio formativo di un mese (4 presenze) - Agli studenti vengono concessi i "Crediti Formativi"
LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E' GRATUITA E NON QUALIFICA PER L'INSEGNAMENTO NEL CAMPO DEL LAVORO.
SEDE DEL CORSO: Sala Convegni dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Trieste - Piazza Goldonl, 10 -I piano
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute e Benessere'.