La Stagione del Raccolto, arte d'invecchiare

Notizia inserita il 16/03/2010

Si conclude domenica 21 marzo tra cinema e dibattiti "La Stagione del Raccolto", rassegna cinematografica sull'arte d'invecchiare promossa da ARIS Associazione Ricerca Interventi Studi per l'Invecchiamento, ITIS Azienda Pubblica di Servizi alla persona e Cooperativa Bonawentura-Teatro Miela.

Alle 16.30 al Teatro Miela proiezione del film di Alain Resnais "Providence".

Ingresso libero.

Seguirà un dibattito con il pubblico alla presenza di esperti del settore.

Imparare a invecchiare fin da giovani. Si è parlato di rapporti intergenerazionali tra giovani e anziani - che a Trieste cosituiscono il 65% della popolazione - nei dibattiti seguiti alla proiezione dei film in cartellone nella quinta edizione de "La Stagione del Raccolto", rassegna cinematografica sull'arte d'invecchiare promossa anche quest'anno da ARIS Associazione Ricerca Interventi Studi per l'Invecchiamento, ITIS Azienda Pubblica di Servizi alla persona e Cooperativa Bonawentura-Teatro Miela con il contributo della Provincia di Trieste e con la collaborazione del Comune di Trieste.

"L'essere anziani" non è infatti solo una fase cronologica della vita ma è un'interazione tra l'aspetto biologico - con tutte le modificazione che avvengono all'interno dell'organismo - e l'aspetto socio-culturale, derivato dall'ambiente circostante, che condiziona tutto l'agire e l'interagire dell'individuo.

Da qui l'importanza dell'iniziativa, nata proprio per imparare ad invecchiare bene e che prevede un ciclo di sei film a ingresso gratuito, all'interno del quale si affrontano temi legati alla maturità della vita con la finalità di stimolare un dibattito aperto alla cittadinanza e alle istituzioni.

In contrapposizione al modelli giovanilisti proposti dalla società attuale, la realtà afferma infatti che gli over 65 a Trieste costituiscono più di un terzo della popolazione.

Le prossime proiezioni verranno effettuate presso il Teatro Miela alle ore 16.30 con il seguente calendario:

Domenica 21 marzo PROVIDENCE (1976) di Alain Resnais

TRAMA DEL FILM "PROVIDENCE"
di Alain Resnais
con Dirk Bogarde, Ellen Burstyn, John Gielgud, Elaine Stritch, David Warner
(Francia/Gran Bretagna, 1976)

Il vecchio scrittore Clive Langham, malandato e alcoolizzato, tormentato dai ricordi e recalcitrante all'idea della morte che pur s'approssima, vive una notte di allucinazioni sospesa tra la realtà e il romanzo, in un grande castello sul quale pesa il potere corrosivo del tempo. Scola bottiglie di vino, tossisce, rantola, s'adira, piange. Ripensa alla moglie suicida e inventa un romanzo al cui centro mette, rifacendo, cancellando, ricamando, i familiari: il figlio Claude Langham, avvocato di successo; la nuora Sonia, moglie dello stesso; l'altro figlio, Kevin Woodford. Una tempesta dell'animo, un tumulto di pensieri in cui il vecchio - sostenuto dall'alcool e mosso dai propri rimorsi di coscienza - riversa sulle figure responsabilità e colpe del tutto personali, alla ricerca di una sorta di confessione purificatrice e di una catarsi. Al mattino, ben vestito e sbarbato, riceve i figli e la nuora che vengono a festeggiarlo per il suo 78º compleanno. Le cordiali conversazioni e discussioni dimostrano nel convenuti una statura morale notevole e costituiscono un raggio di sole per Clive.

LA STAGIONE DEL RACCOLTO/La maturità della vita nel cinema Rassegna cinematografica per imparare a invecchiare bene Edizione 2010

Di vecchiaia si parla ancora poco mentre le dimensioni sociali del fenomeno crescono: in realtà ci si sta rendendo sempre più conto che la terza età si sta allungando nella quarta, che gli anziani stanno diventando un bacino di utenza commerciale, che la loro validità lavorativa può essere ancora utilizzata. C'è un'urgenza da soddisfare, quella di creare "una nuova civiltà della vecchiaia": si deve dare l'opportunità a chi vecchio ancora non è di concentrarsi sul proprio futuro prima che la verità del fenomeno si manifesti improvvisamente e tragicamente per averla voluta ignorare.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute e Benessere'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+