Notizia inserita il 21/08/2007
The Cancer Project, promosso dall'associazione PCRM (Comitato di Medici per una Medicina Responsabile) si avvale della collaborazione di medici, ricercatori e nutrizionisti il cui obiettivo è di educare ai benefici di una dieta salutare per la prevenzione del cancro e migliorare le possibilità di sopravvivenza quando il tumore è stato diagnosticato. Di seguito alcuni accorgimenti per chi non ha tempo da dedicare alla cucina, ma vuole mangiare sano.
Sottolineiamo anche che "The Cancer Project" porta avanti le sue ricerche senza l'uso della vivisezione, quindi si tratta di studi realmente affidabili e utili. Maggiori informazioni su chi fa ricerca medica senza vivisezione e chi invece finanzia la vivisezione alla pagina Per una ricerca di base senza animali.
1. Tanti legumi! Non solo sono ricchi di fibre che aiutano a combattere il cancro, ma i legumi sono anche molto versatili. Potete cuocerne una buona quantità in una sola volta e conservarli in frigorifero per alcuni giorni. I legumi migliori sono le lenticchie. Richiedono solo 15-20 minuti di cottura e non necessitano di ammollo. Potete mangiarli con riso e verdure, metterli all'interno di una tortilla, unirli all'insalata, passarli al mixer aggiungendo le vostre spezie preferite e fare una salsa, o fare hamburger vegetali.
2. Zuppe estive: durante i mesi estivi potete preparare la vostra zuppa fredda preferita, come ad esempio il gazpacho, farne in quantità, e conservarla in frigorifero per alcuni giorni. Avrete inoltre un gustosa brodo di base per salse o altri cibi saltati in padella.
3. Verdure veloci: tagliate a pezzetti frutta e verdure in quantità. Questa semplice pratica fa risparmiare tempo al mattino quando vi preparate il panino o il pasto per il pranzo. Arrostite in forno delle verdure che poi possano essere conservate in frigorifero. Usate pomodorini ciliegia invece di pomodori più grandi che devono essere tagliati a pezzi.
4. Fate dei panini arrotolati! Invece dei soliti panini potete usare pita integrale o tortillas integrali con cui preparare velocemente panini che non corrono il rischio di inzupparsi con le verdure. Potete fare i panini anche con gli avanzi del giorno precedente.
5. Snack: tenete sempre a portata di mano frutta secca, frutta a guscio e semi, oppure cercate barrette con questi ingredienti che vi terranno lontani dalla tentazione di cibo non salutare.
6. Dolci: aggiungete frutta secca o disitratata fatta a pezzetti ai vostri yogurt di soia per un veloce dessert che piacerà a tutti.
Fonte:
www.CancerProject.org
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute e Benessere'.