Notizia inserita il 11/04/2016
Nuovo appuntamento con la rubrica che Trieste.com propone ai suoi lettori, a cura di SSNV - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, un'associazione non-profit fondata nel 2000 e costituita da professionisti, studiosi e ricercatori in diversi settori (Nutrizione, Medicina e settori connessi, Ecologia della nutrizione ed impatto ambientale, Giurisprudenza) favorevoli alla nutrizione a base vegetale, in particolare a quella 100% vegetale.
Di volta in volta viene proposta una gustosa ricetta realizzata con ingredienti completamente vegetali e viene segnalato, a rotazione, un libro oppure un materiale informativo (opuscolo o pieghevole) sul tema dell'alimentazione 100% vegetale, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan.
E' cominciato il periodo della fragola, un frutto molto gradito a tutte le età, estremamente versatile, sia nelle versioni dolci che salate (si possono creare anche degli ottimi risotti con questo frutto). In questo caso ve lo proponiamo in una versione classica, come ingrediente principe del dessert, assieme alle banane. Gli altri ingredienti principali sono latte e yogurt di soia, farina e l'olio di girasole.
Questa ricetta, come tutte le altre di questa rubrica, è selezionata dal libro elettronico gratuito: "Nella cucina di VeganHome", disponibile in tre formati scaricabili gratuitamente per pc e lettore e-book.
Lo potete trovare qui:
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/
Difficoltà: Media
Tempo: 90 minuti
Tagliare le banane a rondelle e frullarle insieme all'olio e al latte; unire il composto agli altri ingredienti, escluse le fragole, e frullare il tutto. Prima di versare il composto nella teglia (oliata e infarinata), mettere le fragole tagliate a pezzetti e mescolare il tutto con un cucchiaio. Infornare a 180° per 50 minuti (gli ultimi 10 minuti ho messo la cottura solo sopra). A piacere decorare la superficie con fragole o altro.
Ricetta di Suffi tratta da VeganHome.
E-book gratuiti di ricette vegan e altri aspetti della scelta vegan: LibriVegan.info
Continuiamo con le segnalazioni di libri e materiali informativi sul tema dell'alimentazione vegetariana, soprattutto dal punto di vista di salute e benessere, ma anche da quello dell'ecologia e delle istanze etiche, nonché della cucina vegan. Per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questi temi ed eventualmente anche a divulgarli.
Questa settimana segnaliamo un libro pubblicato pochi anni fa, utilissimo per chi vuole scegliere i cibi migliori per far funzionare al meglio il proprio cervello!
Il dottor Neal Barnard, ricercatore impegnato nel campo della medicina preventiva, ha raccolto qui i risultati degli studi più recenti e ideato un programma rivoluzionario in 3 passi che può rafforzare la memoria e proteggere il cervello dalle malattie che possono colpirlo. L'autore insegna quali cibi privilegiare nella dieta e quali invece eliminare; descrive esercizi, fisici e mentali, e altre semplici scelte che rinforzano la memoria. Tutti i cibi consigliati sono naturalmente 100% vegetali.
L'edizione italiana è a cura della dott.ssa Luciana Baroni.
Leggendo questo libro, non solo è possibile imparare come migliorare il funzionamento del proprio cervello e garantirsi una memoria d'acciaio, ma anche come mantenerlo in salute, riducendo il rischio di diventare una delle molte vittime della demenza di Alzheimer, dell'ictus cerebrale e di altre condizioni che possono interferire con la vita di relazione.
Nel libro:
Per ordinarlo: Vai alla scheda del libro
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Salute, benessere, crescita'.