Notizia inserita il 4/08/2011
Ultima serata a Piazza Hortis per la quinta edizione di TriesteLovesJazz: Sabato 6 Agosto salgono sul palco il quintetto Annie Acoustic e la tradizione ebraica dei The Original Klezmer Ensemble.
Spazia dalla bossa nova alla tradizione ebraica la proposta musicale di TriesteLovesJazz per Sabato 6 Agosto. A partire dalle ore 21, la quinta edizione della rassegna chiude i suoi appuntamenti in Piazza Hortis con il progetto tutto triestino Annie Acoustic Quintet (Annamaria Persichella: voce; Ugo Sturz: chitarra; Paolo Galimberti: chitarra; Pai Benni: percussioni; Roberto Franceschini: basso). Chiave di lettura delle interpretazioni del gruppo è la bossa nova, sulle cui sonorità vengono rivisitati classici brasiliani, standard jazz e repertorio rock, con le chitarre acustiche e la voce a garantire un timbro peculiare. Inoltre, le nuove ed entusiasmanti produzioni di The Original Klezmer ensemble faranno ballare il pubblico al ritmo della tradizione ebraica. Attivi sulla scena dal 1993, i componenti di questa formazione (Davide Casali: clarinetto e voce; Manuel Figheli: fisarmonica; Samuele Orlando: tastiere; Luca Demicheli:basso; Pietro Sponton: percussioni) si sono esibiti sui palchi di tutto il mondo, partecipando anche a trasmissioni televisive e alla composizione di colonne sonore per il cinema. La personalissima ricerca filologica ha garantito loro negli anni un apprezzamento pressoché costante da parte di pubblico e critica.
Il progetto triestino Annie Acoustic nasce nel 2008 dall'incontro tra la cantante Annamaria Persichella ed i chitarristi Ugo Surz e Paolo Galimberti.Dopo un primo periodo durante il quale propone un repertorio che spazia dal pop-rock alla musica italiana, il gruppo decide per un radicale cambio di rotta cominciando a rivisitare alcuni classici della musica brasiliana, standard jazz e altre cover rock in chiave bossa nova. L'utilizzo delle sole chitarre acustiche classiche e della voce dà alla formazione un particolare sound che spazia da atmosfere rarefatte a brani decisamente più ritmici.
Il gruppo strumentale e vocale "The Original Klezmer Ensemble" nato per volontà di Davide Casali nel 1993, propone un apprezzato repertorio proveniente dalla tradizione Kletmer. Letteralmente "strumento da suonare", si tratta della musica che, sin dall'antichità, si suonava ai matrimoni ebraici specialmente nell'Europa dell'Est. Tramandata oralmente di generazione in generazione, si considera ad oggi una delle prime forme ufficiali di world music conosciute. Oltre alle innumerevoli partecipazioni a festival non soltanto specialistici e concerti sui palchi di tutto il mondo, la formazione The Original Klezmer Ensemble ha registrato e composto la colonna sonora del film "Era meglio morire da piccoli" della regista Alessandra Scaramuzza oltre ad altre tre incisioni discografiche, tutte stupendamente accolte. Nel corso della loro carriera, i musicisti hanno partecipato anche a svariate trasmissioni radiofoniche e televisive, quali "Quelli che il Calcio" condotta da Fabio Fazio per la Rai.