La locanda de l'omo selvatico

Notizia inserita il 26/01/2009

Proseguono gli appuntamenti con il Cartellone 2008-2009 della "XXIV STAGIONE DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO" organizzata e promossa dall' Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine L'ARMONIA (affiliata F.I.T.A.).

Venerdì 30 gennaio alle ore 20.30, al teatro "SILVIO PELLICO" di via Ananian (Trieste), andrà in scena il Gruppo FARITEATRO (F.I.T.A.) va in scena con la commedia brillante "LA LOCANDA DE L'OMO SELVATICO" di Edda Vidiz, regia di Claudio Sigovich.

La commedia , liberamente tratta da "La Bottega del Caffè" di Carlo Goldoni ci porta in una Trieste di fine '700 durante il Martedi' Grasso.

L'azione si svolge presso la "Locanda de l'Omo Selvatico" e si snoda attraverso una serie di equivoci causati dalle interpretazioni e dalle dicerie quasi sempre prive di fondamento.

Nel caso nostro, artefice di tutte queste dicerie è Giosefa, moglie di Tita padrone della locanda, che sarà la causa di una serie di eventi che porteranno ad un finale assolutamente a sorpresa.

Il che dimostra tutta la libertà e l'abilità profuse dall'autrice nel "triestinizzare" questo classico del teatro di Goldoni.

Di grande efficacia è poi il dialetto utilizzato per lo spettacolo, frutto di un'importante ricerca storica che ci restituisce l' autentica lingua dell'epoca che non mancherà di stupire il pubblico per la sua musicalità.

A interpretare "LA LOCANDA DE L'OMO SELVATICO" sono: Claudio Vusio, Serena Giorgini, Antonella Felluga, Alessandro Benci, Stefano Costanzo, Anna Di Sabato, Stefano Tremuli, Davide Salvemini, Claudio Sigovich, Marco Alprinci e Giorgio Vusio al tamburo. Costumi di Maria Luisa Moro e Katia Marizza. Scene di Stefano Tremuli. Luci di Diego Tamaro. Regia di Claudio Sigovich.

Il Gruppo FARITEATRO (F.I.T.A.) vi da appuntamento al Teatro "SILVIO PELLICO" di via Ananian (ampio parcheggio) per le ultime repliche i giorni 30, 31 gennaio e 1 febbraio 2009 (feriali ore 20.30 - domenica ore 16.30).

Prevendita biglietti alla Cassa del teatro un'ora prima dello spettacolo (040.393478) e al TICKETPOINT di Corso Italia 6/c (1° piano).

La manifestazione si svolge con il patrocinio ed il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste e con il contributo della Fondazione CRTrieste.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+