Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Domenica 22 luglio 2007, alle ore 21.00, presso la piazza di Aurisina Cave (davanti al Municipio di Duino Aurisina - TS) nell'ambito della manifestazione "SERATE D'ESTATE SOTTO LE STELLE" promossa dal Comune di Duino Aurisina, L'ARMONIA presenta il "Festival Internazionale AVE NINCHI Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell'Istria - ESTATE 2007" con il Gruppo Teatrale AMICI DI SAN GIOVANNI (F.I.T.A.) e la commedia brillante "I RAGAZZI DEL CORO" di Giuliano Zannier, regia di Gianfranco Pacco e Alessio Colautti.
"Sono ragazzi" afferma con insistenza il tormentone di una delle più popolari trasmissioni televisive, ma la carta d'identità tradisce la loro appartenenza alla terza età. Cantano tutti in un coro e sono appassionatamente legati al loro maestro, ma gli anni passano per tutti ed arriva il momento che la bacchetta passa ad un direttore più giovane.
L'incursione in un mondo di artisti con i loro affetti, difetti, timori ed entusiasmi.
Un ritorno alla comicità pura da parte degli Amici di San Giovanni abituati a sorprendere il pubblico con frequenti ed improvvise sterzate che li portano a sperimentare forme di Teatro le più diverse tra loro.
Lo spettacolo, andato in scena nel 1990, ha vinto lo stesso anno il prestigioso premio veronese Giorgio Totola. La ripresa, a 16 anni di distanza, vede un cast ampiamente rinnovato, con gli attori tradizionali del Gruppo comodamente seduti, per questa volta, in platea ad applaudire le nuove leve tutte provenienti dalle file della compagnia de "I Giovani" nata nel 2001, dalla collaborazione tra il teatro "Silvio Pellico" e L'ARMONIA.
Gli interpreti di "I RAGAZZI DEL CORO" sono: Sean Aquilin, Giulia Bassanese, Roberto Bragato, Giada Clicek, Sebastiano Clicek, Federica Cociani, Alessio Colautti, Riccardo De Carlo, Giulia Degrassi, Gioele Delluniversità, Gabriella Giordano, Lucia Guzzo, Mariella Bandelli, Romeo Monaro, Gianfranco Pacco, Silvia Petrinco, Irene Puzzo, Laura Salvador e Agostino Tomasi.
Con l'amichevole consulenza del maestro Carlo Tomasi. Scene e costumi di Giuliana Artico. Effetti di Luca Angelina. Luci di Mauro Cossetto. Regia di Gianfranco Pacco e Alessio Colautti.