Notizia inserita il 21/05/2010
Concerti
Chiesa Evangelica Luterana di Trieste
Largo Panfili, 1
Armonie di Primavera
domenica 23 maggio, ore 20.45
Coro dell'Università degli Studi di Trieste
Riccardo Cossi - direttore
Programma:
(*) Lorenzo Cossi - pianoforte
Associazione Corale "S.Ignazio" - Gorizia Liviano Brumat - direttore
Programma:
Il Coro dell'Università degli Studi di Trieste nasce nell'autunno del 2000, diretto dal M° M. Sofianopulo, con il fine di colmare un vuoto culturale presente nell'ateneo. Il Coro è da allora il principale e più autorevole mezzo di divulgazione della cultura musicale in ambito universitario. La sua attività è scandita dalla vita accademica dell'Ateneo: cerimonia e Messa di inaugurazione dell'Anno Accademico, lauree honoris causa e ricorrenze legate alle Facoltà. Il Coro, inoltre, partecipa attivamente alla vita culturale cittadina, esibendosi nell'ambito di festival musicali e manifestazioni pubbliche. Benché parte dell'organico del Coro muti ogni anno a causa degli impegni accademici dei soci, il livello qualitativo delle sue esibizioni rimane invariato e continua a riscuotere un successo testimoniato dai numerosi inviti a partecipare a manifestazioni canore e musicali di rilevanza accademica e nazionale, anche dall'estero. Ogni anno il Coro organizza due importanti manifestazioni in cui vengono invitati cori di diversa provenienza. Il Coro nel 2005 ha inciso il suo primo cd, "Singular Sensation". Dal 2007 il Coro è diretto dal M° Riccardo Cossi.
L'Associazione Corale "S.Ignazio", sorta nel 1956 presso l'omonima Chiesa di Gorizia, dopo aver svolto un periodo a servizio della liturgia della Chiesa ha esteso il proprio lavoro dedicandosi allo studio della polifonia classica e profana esibendosi con concerti in Italia e all'Estero ed avvalendosi talora di formazioni orchestrali tra cui la Villacher Sinfonie Orchester di Villaco.
Ha ampliato ancora il proprio programma aggiungendo al repertorio esistente anche il folclore, avendo, così, la possibilità di eseguire brani appartenenti ai più svariati generi musicali.
Ha collaborato, inoltre, con gruppi corali provenienti da Italia, Austria, Ungheria, Slovenia, effettuando numerosi scambi culturali.
Il coro è stato diretto per lunghi anni dal prof. Stanko Jericijo del quale l'attuale M° Liviano Brumat, che ha preso la direzione nel 2006, è stato allievo.
Il Coro si avvale oggi della collaborazione dell'organista M° Riccardo Cossi di Trieste.