Notizia inserita il 24/12/2014
"Sabato 27 e domenica 28 dicembre va in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia il grande balletto di tradizione, con la compagnia del Balletto di Mosca "La Classique". Quest'anno ritorna l'amatissimo Lo Schiaccianoci mentre domenica 28 sarà la volta del romantico Giselle".
È ormai tradizione che nelle giornate più vicine a Natale, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ospiti qualche balletto del grande repertorio classico: anche quest'anno dunque, sabato 27 e domenica 28 dicembre ecco apparire sul palcoscenico Lo Schiaccianoci, capolavoro di romanticismo e delicata coreografia, accompagnato da un altro titolo molto amato, Giselle.
Protagonisti dei due balletti saranno i giovani e ottimi
danzatori del Balletto di Mosca "La Classique", ospite gradita e
molto assidua sul palcoscenico del Politeama Rossetti: diretta da
Elik Melikov che l'ha fondata nel 1990 la compagnia conta una
cinquantina di danzatori selezionati fra i migliori giovani talenti
delle accademie e delle scuole del Bolshoi di Mosca, del Kirov di
San Pietroburgo, e dei Ballets Theatres di Kiev e Odessa.
I suoi lavori sono profondamente rigorosi e rispettosi della
tradizione russa, le coreografie sono curate filologicamente e
"aggiornate" quel tanto che permette di essere apprezzate dal
pubblico di oggi. I danzatori sono preparatissimi dal punto di
vista tecnico ma capaci contemporaneamente di far emozionare,
interpretando le storie ricche di pathos del grande repertorio
classico.
«La nostra scelta - spiega infatti Melikov - è quella di mettere in scena balletti classici esattamente come apparirono nella loro produzione originale: d'altra parte il nome stesso della compagnia lascia intendere che ci atteniamo alla lunga e importante tradizione russa relativa alla danza classica» Il fondatore del Balletto di Mosca "La Classique" ha portato avanti con successo la carriera di direttore artistico, contraddistinguendosi inoltre per l'organizzazione delle più importanti manifestazioni ufficiali della Città di Mosca.
Il Balletto di Mosca "La Classique" vanta una lunga tradizione di tour in Europa, esibendosi ogni anno nei maggiori teatri di Gran Bretagna, Francia, Spagna, Austria, Portogallo e Norvegia. L'Italia è il Paese che ospita sin dal 1990 gli spettacoli di "La Classique", compagnia che viene accolta sempre con entusiasmo.
Chi assisterà ai due balletti dunque resterà
incantato dalla danza in sé ma anche dalla cornice accurata
di fondali dipinti e costumi preziosi, consoni alla poetica del
balletto russo.
Lo Schiaccianoci di Pëtr Il'ic Ciajkovskij - che
verrà proposto nella coreografia di Marius Petipa - riprende
la favola di E.T.A. Hoffmann con protagonisti Clara ed il suo
Schiaccianoci sullo sfondo di un grande abete natalizio:
innumerevoli i momenti celebri del balletto, dal Valzer dei Fiori,
alla Danza dei Fiocchi di Neve, ai virtuosistici pas de deux del
festoso finale.
Giselle, sulle musiche di Adolphe Adam, racconta una storia
struggente di amore e nostalgia. Il libretto trae origine dal
romanzo di Heinrich Heine De l'Allemagne che narra la leggenda
delle Villi, spiriti di ragazze morte di disperazione prima di
poter essere spose, che non riescono a trovare la pace
nell'aldilà. Di notte, per vendicare il loro triste destino,
attraggono imprudenti viaggiatori in una danza che finisce solo con
la loro morte...
La storia, un po' noir, genera il balletto romantico per
eccellenza. Giselle è una giovane e cagionevole paesana, e
ad una festa campestre il principe Albrecht travestito da
contadino, la nota e inizia a corteggiarla. Dimenticando il
fidanzato Hilarion, la ragazza danza con Albrecht felice e
innamorata.
Presto, però, il principe è raggiunto dalla corte e
dalla nobile fidanzata e Hilarion, cieco di gelosia, rivela a
Giselle la verità: il suo sogno d'amore con il principe non
avrà seguito nella vita vera. La ragazza impazzisce dal
dolore e muore.
Nel secondo atto, Giselle è diventata una Villi, ed Albrecht
si scopre pentito e davvero innamorato della povera ragazza morta
col cuore spezzato. Mentre piange sulla tomba di Giselle, Albrecht
viene catturato dalle Villi che iniziano a tormentarlo,
costringendolo a danzare e danzare fino alla morte. Ma l'amore di
Giselle per il suo principe si rivela più forte della
leggenda: unica fra le Villi, lei lo sostiene nella danza fino
all'alba, quando il primo raggio di sole scioglie il terribile
incantesimo. Salva così la vita del suo principe, ma lo deve
anche salutare per sempre, ritornando assieme alle altre Villi al
suo mondo di ombra.
La compagnia del Balletto di Mosca "La Classique" danza a Trieste, ospite della Stagione 2014-2015 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia fuori abbonamento. Sabato 27 dicembre alle 20.30 va in scena Lo Schiaccianoci, domenica 28 dicembre alle 16 è invece la volta di Giselle.
I biglietti ancora disponibili si possono acquistare presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale, i consueti circuiti e accedendo attraverso il sito www.ilrossetti.it alla vendita on line. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.