Notizia inserita il 09/10/2010
"Un esplosivo "sold out" attende il ritorno di Beppe Grillo al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il comico genovese sarà in scena "fuori abbonamento" soltanto lunedì 11 ottobre con inizio alle ore 20.30".
Beppe Grillo is back... è questo il titolo del provocatorio lavoro che conduce finalmente - dopo sette anni d'assenza - il comico genovese davanti alle platee italiane.
Lo spettacolo fa tappa "fuori abbonamento" al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, per una sola ed "esauritissima" serata: lunedì 11 ottobre alle ore 20.30.
In realtà lo spettacolo parte da lontano, da Londra e Parigi e da altre grandi capitali europee che Beppe Grillo ha toccato con successo: ora è attesissimo nelle maggiori platee nazionali.
Com'è nel suo stile, Grillo, non ci proporrà una comicità disimpegnata: anzi, attendiamoci il suo linguaggio pungente, la linea incisiva del pensiero, i temi su cui riflettere tratti dalla politica, dall'economia, dall'ecologia... Chi frequenta il sito del comico lo sa bene, ormai la satira e la verve sono strumenti per sviscerare argomenti di ben altra portata: basta scorrere l'elenco di "battaglie" sulla prima pagina del suo blog per rendersene conto.
I fatti che suscitano discussione a livello nazionale, internazionale, ma anche cittadino (Grillo è sempre informatissimo!) saranno dunque al centro anche della tappa triestina di Beppe Grillo is back.
Oltre a ciò, si legge sul sito del comico, &ldaquo;Beppe Grillo is back è magia bianca. Telecinesi, chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, sono diventati realtà. I poteri paranormali della Rete sono ormai a disposizione di ognuno. Lo spettacolo è sempre "work in progress" senza un copione fisso, in cui tutto può succedere. ¨Due ore per super spettatori che vogliono volare. Il palco sarà caratterizzato da un grande schermo, un ciclorama semicircolare che avvolge lo spazio in cui si muove Grillo. Un enorme fondale-display sul quale si formano di volta in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con le sue parole&rdaquo;.
Beppe Grillo nasce a Genova nel 1948. Scopre il proprio talento nei locali della sua città, ma trova il vero successo a Milano quando si esibisce in un provino di fronte ad una commissione RAI (presente anche Pippo Baudo) improvvisando un monologo. Da questa esperienza scaturiscono le sue prime partecipazioni a trasmissioni televisive (Secondo Voi 1977-'78 e Luna Park 1979) dove si impone subito con i suoi monologhi di satira di costume e rompendo, con l'improvvisazione, quelli che erano gli schemi "professionali" della televisione.
Nel 1979 partecipa alla prima serie di Fantastico.
È la volta poi di Te la dò io l'America (1981) e Te lo dò io il Brasile (1984) con la regia di Enzo Trapani, dove Grillo porta le telecamere fuori dagli studi televisivi: una sorta di diario di viaggio di un italiano che coglie con ironia gli aspetti più divertenti degli usi e costumi di questi paesi.
Appare in seguito nelle più importanti trasmissioni nazionali (Fantastico, Domenica In, Festival di Sanremo), concentrando in pochi minuti le sue performance e raggiungendo altissimi indici di ascolto. Il suo modo di fare spettacolo si fa sempre più graffiante e corrosivo, dalla satira di costume passa ad affrontare temi più scottanti di carattere sociale e politico, facendo rabbrividire i vari dirigenti della televisione che nonostante il "rischio" continuano ad invitarlo nelle loro trasmissioni.
Nel 1986 realizza degli spot per una famosa marca di yogurt, sconvolgendo i canoni classici della pubblicità e vincendo i premi più prestigiosi del settore. Oltre agli impegni televisivi e agli innumerevoli spettacoli dal vivo, dove esprime al massimo le sue doti di grande comunicatore, si dedica anche al cinema, realizzando con successo i film: Cercasi Gesù (1982) diretto da Luigi Comencini (vince il David di Donatello), Scemo di Guerra (1985) con la regia di Dino Risi (partecipa al Festival di Cannes) e Topo Galileo (1988) con la regia di Laudadio con sceneggiatura e soggetto scritti a quattro mani con Stefano Benni.
Dopo aver vinto ben sei Telegatti, nel 1990 Beppe Grillo "fugge" dalla televisione e cerca scampo in teatro. Lo spettacolo portato in scena è Buone Notizie.
Nel novembre del 1991, a tre anni dall'ultima apparizione televisiva di Beppe Grillo, l'Abacus pubblica un sondaggio sulla popolarità dei personaggi dello spettacolo: Grillo risulta il comico più popolare in assoluto nonostante la sua assenza dalle reti televisive nazionali e private.
Nel 1992 ritorna sul palcoscenico con un recital in cui si spostano gli obbiettivi della sua satira, ad essere presa di mira non è più la politica, ma l'economia consumista, la propaganda commerciale e i comportamenti irresponsabili verso la persone, la salute e l'ambiente. Nasce una nuova satira: quella economico-ecologica.
Nel 1994 Beppe Grillo torna in televisione con due recital dal teatro delle Vittorie che hanno come temi principali la critica dell'economia, della propaganda commerciale e delle speculazioni telefoniche con il numero 144. Batte ogni record d'ascolto per un programma di varietà.
Scrive alcuni articoli per i quotidiani e nel 1995-1996 porta in tour in 60 città italiane Energia e informazione.
Il 15 gennaio 1995 la WDR di Colonia trasmette il ritratto di Beppe Grillo KOMIK KONTRA KONSUM di Bernd Pfletschinger. Il documentario è inedito in Italia.
Dal 1997 segue in tour con Cervello, Apocalisse morbida, con Telepiù manda in onda il suo primo Discorso all'umanità, trasmesso da Telepiù la notte di Capodanno.
Realizza per la TSI, Televisione della Svizzera Italiana, il documentario Un Grillo per la testa - Lo zaino ecologico e il punto di non ritorno: alterna gli interventi comici di Beppe Grillo con interviste ad esperti qualificati che descrivono il concetto di "zaino ecologico" e di "sviluppo sostenibile". Il documentario non è ancora stato trasmesso in Italia ed è stato pubblicato in VHS dalla EMI, Editrice Missionaria Italiana (http://www.emi.it/). Seguirà Un futuro sostenibile - Con meno, di più e meglio, una speranza per il nuovo millennio trasmesso nel 1999. In quell'anno va in onda il secondo Discorso all'umanità su Telepiù . Ne seguiranno anche nei due capodanni successivi.
All'inizio del nuovo millennio è in tour con lo spettacolo Time out cui segue La grande trasformazione, poi Va tutto bene e Black-out - facciamo luce. Inizia una collaborazione regolare con la rivista Internazionale di cui diventa una delle firme.
Nel 2005 lancia il suo blog www.beppegrillo.it, che raggiunge una media di 160.000 visitatori al giorno. In tour con lo spettacolo Beppegrillo.it gira l'Italia viene inserito da Time nella lista "Gli eroi europei del 2005".
Nel 2006 è in tour con Incantesimi e dopo le elezioni incontra il Presidente del Consiglio Romano Prodi per consegnarli il documento: le Primarie dei Cittadini.
L'anno dopo crea Reset e con il V Day il suo significato politico diventa sempre più forte.
Il 23 febbraio 2008 ha partecipato a Napoli al Monnezza Day (il giorno del rifiuto), manifestazione di denuncia contro la situazione dei rifiuti in Campania. Il 25 aprile 2008 organizza il secondo V-Day, poi torna in tour con lo spettacolo Delirio.
Beppe Grillo is back di e con Beppe Grillo è prodotto da Marangoni Spettacolo.
Lo spettacolo va in scena alla Sala Assicurazioni Generali lunedì 11 ottobre 2010 alle 20.30.
La Stagione 2010-2011 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.