Notizia inserita il 17/03/2010
Gli allievi della scuola di teatro triestina "Il teatro dei ragazzi" hanno incontrato i ragazzi della scuola di recitazione del Teatro Nuovo di Verona.
Sabato 13 marzo la scuola di teatro "Il teatro dei ragazzi" - fondata dalla Compagnia Bobo e i suoi Amici e dalla Cooperativa Bonawentura - è stata in trasferta a Verona, dove ha incontrato i ragazzi della scuola di recitazione del Teatro Nuovo (Teatro Stabile di Verona Fondazione Atlantide GAT).
I trenta allievi della scuola triestina - la cui età va dai 6 ai 15 anni - dopo aver visitato il cortile di Giulietta cantato da Shakespeare (nella foto allegata), hanno assistito allo spettacolo "I SOGNI DI ASTRID" interpretato da Andrea de Manicor, tra gli interpreti della fortunata fiction "C'era una volta la città dei matti" girata a Trieste, e Sabrina Modenini.
Lo spettacolo "I sogni di Astrid" si inseriva nell'ambito della rassegna teatrale BOSCO MAGICO D'INVERNO che ha visto ospite, nell'attuale stagione, anche la Compagnia teatrale triestina Bobo e i suoi Amici con lo spettacolo dal titolo "Bobo e la fabbrica delle fiabe" andato in scena con successo sul palco scaligero il 21 novembre scorso.
Il fortunato Corso di teatro per ragazzi, giunto alla terza edizione, prosegue intanto al teatro Miela, dove le lezioni si terranno tutti i giovedì dalle 16.30 alle 18.30 fino a fine maggio.
Per informazioni, contattare la Compagnia Teatrale Bobo e i suoi Amici (Tel. 3358180366 0403480949; E-mail: info@boboeisuoiamici.com )
Da un'idea di Sabrina Modenini
Con Sabrina Modenini e Andrea de Manincor
Drammaturgia e regia di Andrea de Manincor e Sabrina Modenini
Musiche originali di Luca Roncoletta
Montaggio video: Carlo Tombola
Tecniche: teatro d'attore, videoproiezione
Durata: 55'
Pippi Calzelugnhe, Karlsson sul tetto, Emil: sono racconti stampati nella nostra memoria, di bambini ormai cresciuti, anche attraverso le immagini di vecchi telefilm - allora si chiamavano così - che li hanno assai degnamente rappresentati; la nostra performance è perciò un percorso sulla memoria visiva
Ma in realtà, come accade nei nostri spettacoli, in punta di metafora vogliamo raccontare qualcosa di più. La storia di due adulti che da un po' di notti non dormono, in quanto il sonno è turbato da ricordi, da visioni, da memorie comuni che fanno riferimento ai racconti della Lindgren. Due adulti che si son sempre detti: "Non sta bene saltare sui letti!", "Non sta bene mangiare troppe caramelle!", "Non sta bene giocare coi mobili di casa!" e altre proibizioni simili!
Infine, nel corso di una nottata in cui daranno sfogo e libertà a visioni per troppo tempo rimaste nel cassetto dei ricordi, i due adulti si ricongiungeranno ai loro sogni di bambini, senza aver piùpaura di sognare! E scopriranno che è bello lasciarsi un po' andare a giochi ... proibiti (saltare sul letto, intagliare il legno, camminare sui tetti) se tutto questo non lede il rispetto altrui ed è, appunto, solo un gioco, in cui è bello coinvolgere tutto il mondo!
La Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Verona, attiva da sei anni, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili, propone numerosi corsi: propedeutica alla recitazione, recitazione di primo, secondo e terzo livello, scrittura creativa, teatro danza, teatro ragazzi, gioco teatro e dizione. Inoltre sono attivi durante tutto l'anno laboratori e seminari di approfondimento. Le attività sono serali per gli adulti e pomeridiane per i ragazzi e i bambini.
A Verona i corsi hanno coinvolto oltre 200 allievi: numeri decisamente significativi, soprattutto se si pensa che la Scuola di Teatro attiva soltanto corsi a numero chiuso, in modo da garantire una formazione mirata e capillare verso tutti gli allievi iscritti.
La scuola ha come obiettivo principale quello di fornire ai propri allievi gli elementi necessari per affrontare la professione d'attore, proponendo corsi che riguardano tutti gli ambiti di competenza di un attore per chi vuole affrontare il teatro come professione, ma anche per chi vuole avvicinarsi a questo mondo per passione o nel tempo libero.
Gli insegnanti sono attori professionisti della Compagnia del Teatro Stabile di Verona, in grado di valorizzare con le diverse competenze e professionalità l'offerta didattica.
Di grande rilievo infine il momento dei saggi presentati al Teatro Alcione di Verona, lavoro conclusivo dei corsi. I lavori presentati hanno dato modo di sviluppare l'attività didattica durante i mesi precedenti, attraverso la messa in scena non solo di testi recitati, ma anche di discipline a supporto come la danza, il ritmo, la dizione ed il movimento scenico.