Cambio data concerto al Revoltella

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Concerti di giovani musicisti con "Linea Verde" all'Auditorium del Revoltella Giovedì 26 maggio (ore 17.30) Sergio Bernetti (trombone) e Cristina Zonch (pianista)

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste prosegue con "Linea verde in musica", il ciclo di concerti ad ingresso libero con protagonisti alcuni giovani ma già validi interpreti di musica da camera. Giovedì 26 maggio (e non mercoledì 25, come annunciato in precedenza) il duo formato dal trombonista Sergio Bernetti e dalla pianista Cristina Zonch suonerà alle ore 17.30 presso l'Auditorium del Museo Revoltella, in via Diaz 27. In programma brani di Wagenseil, Saint Saëns, Merkù, Tomasi, Hindemith e Bozza.

La selezione dei concertisti di "Linea verde in musica" è curata dal Maestro Renato Zanettovich, direttore della Sezione Musica del Circolo della Cultura e delle Arti. Per ogni concerto sono disponibili in sala delle note illustrative sugli interpreti e i brani proposti.

Il trombonista Sergio Bernetti si è diplomato al Conservatorio di Musica Tartini di Trieste. Ha collaborato sin da giovanissimo con il Teatro Verdi di Trieste, e poi con l'Orchestra dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, l'Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l'Orchestra sinfonica di Roma e del Lazio, il Teatro dell'Opera di Roma e con altre istituzioni del Triveneto. Svolge attività cameristica in duo con il pianoforte e con gruppi di ottoni (tra i quali il suo quartetto I QuatTromboni, e il quintetto Arabesque). Bernetti ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, ed esegue brani di autori contemporanei ma anche di musica antica. Insegna trombone all'istituto musicale di Farra d'Isonzo e al Conservatorio Tomadini di Udine.

Cristina Zonch si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio Tartini di Trieste, sotto la guida di Massimo Gon. Si è esibita come solista e in formazioni cameristiche, ottenendo numerosi premi in concorsi nazionali. Ha partecipato con il trombonista Sergio Bernetti a masterclass di musica da camera tenuti dai maestri Dario De Rosa e Renato Zanettovich. È iscritta alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università di Trieste.

Il programma del concerto di giovedì 26 prevede: di Georg Christoph Wagenseil (autore di larga notorietà nel '700) il "Concerto per trombone in mi bem. Maggiore", nella trascrizione per trombone e pianoforte di Paul Angerer. Seguiranno: "Cavatine in re bem. magg. op. 144" di Camille Saint Saëns, "Mood Song", scritto nel 1989 del triestino Pavle Merkù su stilemi blues, e dell'eclettico Henri Tomasi il "Concerto per trombone" (trascrizione per trombone e pianoforte). Concluderanno due notevoli autori contemporanei, quali il Paul Hindemith della "Sonata in fa maggiore" e l'Eugene Bozza di "Ballade" op. 62 per trombone e pianoforte.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+