Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
CIRCOLO DELLA CULTURA E DELLE ARTI
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
di aprile - maggio - giugno 2005
APRILE
Giovedì 7, ore 17.30
Sala conferenze della Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, II piano:
I LIBRI NEI GIORNALI, I LIBRI DEI GIORNALI
La critica letteraria e la diffusione dei libri tramite i quotidiani
Con il prof. Giuseppe Marchetti, pubblicista, critico letterario della
"Gazzetta di Parma" e studioso d'italianistica contemporanea
A cura del prof. Elvio Guagnini
Venerdì 8, ore 18, Monfalcone,
Sala Consiliare, in Piazza della Repubblica 8:
I BENANDANTI A MONFALCONE
Con il prof. Andrea Del Col, dell'Università di Trieste
Per il ciclo di conferenze Monfalcone e la storia, in collaborazione tra
Comune di Monfalcone, Circolo della Cultura delle Arti e Università di Trieste
A cura del prof. Giuseppe Trebbi
Venerdì 15, ore 17.30
Auditorium del Museo Revoltella, via Diaz 27:
IL CIRCOLO DELLA LETTURA
A spasso tra le pagine: persone, storie, racconti in libertà, dialogo con i
lettori
Con Valerio Fiandra
Martedì 19, ore 17.45
Sala Baroncini delle Assicurazioni Generali, via Trento 8:
LE CANTATE DI JOHANN SEBASTIAN BACH
Ciclo di incontri con introduzione, ascolto guidato e commento
Con il prof. Bruno Bianco, già docente di Storia della filosofia
all'Università di Trieste, e specialista della cultura musicale, filosofica
e religiosa tedesca del Settecento
IV INCONTRO: Cantate BWV 147 ("Herz und Mund und Tat und Leben") e BWV 211
"Kaffee-Kantate" ("Schweigt stille, plaudert nicht"! )
MAGGIO
Martedì 3, ore 17.30
Sala conferenze della Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, II p:
SCHILLER E I DIRITTI DELL'UOMO
Con la prof. ssa Maria Carolina Foi, docente all'Università di Trieste e
pubblicista
A cura del prof. Elvio Guagnini
Venerdì 13, ore 17.30
Auditorium del Museo Revoltella, via Diaz 27:
IL CIRCOLO DELLA LETTURA
A spasso tra le pagine: persone, storie, racconti in libertà, dialogo con i
lettori
Con Valerio Fiandra
Giovedì 19, ore 17.30
Ridotto del Teatro Verdi, via S. Carlo 2:
TEATRO A LEGGIO:
"LORENZO DA PONTE A NUOVA YORK"
Il librettista di Mozart nel Nuovo Mondo
Testo di Claudio Grisancich
A cura del prof. Paolo Quazzolo
In collaborazione con gli Amici della Contrada
Mercoledì 25, ore 17.30
Auditorium del Museo Revoltella, via Diaz 27:
LINEA VERDE IN MUSICA
Primi passi alla ribalta: ciclo con giovani interpreti di musica da camera
A cura del M.o Renato Zanettovich
III INCONTRO: Sergio Bernetti (trombonista) e Cristina Zonch (pianista)
Musiche di Wagenseil, Saint Saëns, Merkù, Tomasi, Hindemith, Bozza
Martedì 31, ore 17.45
Sala Baroncini delle Assicurazi! oni Gene rali, via Trento 8:
COME PROTEGGERE I SOGGETTI DEBOLI
L'amministrazione di sostegno come nuovo strumento di salvaguardia
Tavola rotonda. Introduzione del prof. Paolo Cendon, ordinario di Diritto
privato all'Università di Trieste. Intervengono rappresentanti del Comune
di Trieste, dell'Ufficio del giudice tutelare, dell'Ufficio del difensore
civico, del Dipartimento di salute mentale, dell'ITIS e del volontariato
A cura del prof. Giuseppe Trebbi
GIUGNO
Lunedì 6, ore 17.45
Sala Baroncini delle Assicurazioni Generali, via Trento 8:
PROGRESSI NELLA PREVENZIONE E NELLA TERAPIA DELL'ICTUS CEREBRALE
Con il prof. Gilberto Pizzolato, direttore della Clinica Neurologica
dell'Università di Trieste, e il dott. Fabio Chiodo Grandi, responsabile
della "stroke unit" nella Clinica Neurologica
A cura del prof. Gianfranco Guarnieri
Venerdì 10, ore 17.30
Auditorium del Museo Revoltella, via Diaz 27:
IL CIRCOLO DELLA LETTURA
A spasso tra le pagine: persone, storie, racconti in libertà, dialogo con i
lettori
Con Valerio Fiandra
Il programma è suscettibile di variazioni
Eventuali modifiche vengono comunicate a mezzo stampa,
e sul sito web del circolo:www.ccatrieste.it
Per ricevere via e-mail informazioni ed aggiornamenti inviare una richiesta a: ccatrieste@operamail.com
Le attività del CCA sono realizzate con la collaborazione e il sostegno di:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione regionale Istruzione e
Cultura
Provincia di Trieste- Assessorato alla Cultura
Comune di Trieste - Assessorato alla Cultura
Fondazione CRTrieste
Fondazione Teatro lirico "Giuseppe Verdi"
Assicurazioni Generali
Circolo delle Assicurazioni Generali
Biblioteca Statale di Trieste
Samer & Co. Shipping