Notizia inserita il 26/03/2014
"Cercasi Cenerentola, nuovo musical della Compagnia della Rancia, firmato da Saverio Marconi e Stefano D'Orazio arriva al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia dal 28 al 30 marzo. Protagonista è Paolo Ruffini, nei panni del Principe e al suo fianco brilla Manuel Frattini. Il ruolo del titolo va alla giovane rivelazione Beatrice Baldaccini".
La Compagnia della Rancia si lascia ispirare dal mondo delle favole... e al Teatro Stabile regionale arriva subito Cenerentola! Da venerdì 28 marzo a domenica 30 infatti il palcoscenico del Politeama Rossetti è tutto per lei e per il suo principe, protagonisti di Cercasi Cenerentola, il nuovo musical di Saverio Marconi e Stefano D'Orazio.
Gli ingredienti fondamentali della più amata delle favole
ci sono tutti: una carrozza, i rintocchi di mezzanotte, la matrigna
e le sorellastre, la scarpetta di cristallo che calza a pennello
solo a una misteriosa e bellissima ragazza...
In Cercasi Cenerentola ritroveremo tutti i personaggi e i momenti
clou della favola tradizionale, ma anche una ricca serie di inediti
e divertentissimi imprevisti nati dalla tipica ironia della penna
di Stefano D'Orazio. Il trascinante ritmo della regia di Saverio
Marconi e Marco Iacomelli, con le scene di Gabriele Moreschi, i
costumi di Carla Accoramboni e sulle note delle musiche originali
di Stefano Cenci, accompagneranno tra rock e fantasy, le frizzanti
coreografie di Gillian Bruce in uno spettacolo pieno di colore,
allegria, magia e sentimento.
A differenza della celebre pellicola della Disney, Cercasi Cenerentola, avrà come protagonista il Principe azzurro Paolo Ruffini, l'eclettico presentatore di Colorado in televisione e attore di cinema (Fuga di cervelli è il suo ultimo film). Accanto a lui un efficacissimo Manuel Frattini.
Nel Regno di Microbia, situato tra il mitico Danubio Blu ed il
nostrano Grigio Arno, il Re annoiato decide di abdicare in favore
del figlio per ritirarsi ad Acapulco in eterna vacanza. Scapolo
impenitente, questo Principe non vuole sentir parlare di
matrimonio, ma le leggi parlano chiaro: per sedere sul trono deve
prima sposarsi. Si decide così di trovargli con urgenza una
moglie, indicendo un concorso per tutte le giovani nubili del
Regno.
Ad organizzare l'evento sarà Rodrigo, fidato consigliere del
Principe, severo all'apparenza ma con un gran cuore: Manuel
Frattini, punto di riferimento del musical italiano e che il
pubblico del Politeama Rossetti ricorderà per le sue
interpretazioni in Aladin, Robin Hood, Peter Pan e Pinocchio.
A Cercasi Cenerentola mancava dunque solo lei, la misteriosa
ragazza il cui piede calza alla perfezione la famosissima scarpetta
di cristallo: alle audizioni del 24 settembre si sono presentate in
più di cinquecento aspiranti Cenerentole, a dimostrazione di
quanto sia ancora vivo anche nell'immaginario delle ragazze
più giovani questo personaggio.
Saverio Marconi era alla ricerca di una giovane dalla bellezza
pulita e solare, attrice e cantante di talento, con attitudine alla
danza, in grado di combinare comicità ed eleganza, un
soprano o mezzo soprano dalla voce limpida che sapesse esprimere
sfumature comiche e naturale charme. Tra una canzone e una
coreografia, la scelta per la performer che ha dimostrato di saper
calzare alla perfezione la mitica scarpetta di cristallo è
ricaduta su Beatrice Baldaccini, 23 anni appena compiuti.
Un'altra licenza registica che differenzia lo spettacolo dalla favola originale è l'ambientazione che Marconi e D'Orazio hanno voluto stravolgere nella loro rivisitazione: non siamo più in uno spazio/tempo fantastico e indefinito, ma negli anni Cinquanta. Il tentativo è quello di andare a ripescare le sensazioni e le emozioni della loro infanzia rimaste vivide tra i ricordi di quegli anni che hanno profondamente cambiato il mondo.
Una commedia musicale per tutta la famiglia, dunque, che con la magia della favola, incanterà, stupirà e farà divertire bambine e bambini di tutte le età, anche quelli che credono di aver smesso di esserlo.
Cercasi Cenerentola è uno spettacolo di Saverio Marconi e
Stefano D'Orazio con la musica di Stefano Cenci e le liriche di
Stefano D'Orazio.
Lo interpretano Paolo Ruddini (il Principe), Manuel Frattini
(Rodrigo), Beatrice Baldaccini (Cenerentola), Laura Di Mauro
(Velenia, la matrigna), Claudia Campolongo (Clementina, la fata),
Silvia Di Stefano (Anastasia), Roberta Miolla (Genoveffa), e
Gianluca Sticotti, Silvia Contenti, Luca Spadaro, Rossella
Contu.
Le scene sono di Gabriele Moreschi, i costumi di Carla
Accoramboni, le coreografie di Gillian Bruce, la direzione vocale
di Lena Biolcati, il disegno luci di Valerio Tiberi, il disegno
fonico di Emanuele Carlucci, trucco e parrucche di Antonella
Marinuzzi, l'orchestrazione e produzione musicale di Riccardo Di
Paola.
Alla regia hanno collaborato Saverio Marconi e Marco Iacomelli.
La produzione è firmata Compagnia della Rancia in
collaborazione con Medina Produzioni.
Lo spettacolo è in scena - fuori abbonamento nel
cartellone dello Stabile regionale - alla Sala Assicurazioni
Generali alle ore 20.30 venerdì 28 e sabato 29 marzo e alle
ore 16 sabato 29 e domenica 30 marzo.
Biglietti ancora disponibili presso i punti vendita e i circuiti
consueti dello Stabile regionale e sul sito del teatro
www.ilrossetti.it.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.