Islanda, cinema vulcanico

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Alpe Adria Cinema in collaborazione con Bergamo Film Meeting
presenta:
ISLANDA, CINEMA VULCANICO

martedì 18 e mercoledì 19 aprile
Cinema Ariston

A pensare all'Islanda, l'isola sperduta nel Nord dell'Oceano Atlantico, più vicina alla Groenlandia che alla Scandinavia, ci appaiono immagini di vulcani, geyser, ghiacciai, alte montagne e lande desolate, piccoli porti con barche da pesca, il sole di mezzanotte in estate e il buio a mezzogiorno nei giorni d'inverno. E Björk.

Un mondo dove l'uomo e la natura vivono spalla a spalla, con in più, per chi se ne intende, qualche rock band che negli ultimi anni si è guadagnata un posto nel panorama musicale mondiale. E invece c'è anche il cinema. Non sembra, ma esiste da qualche decennio un vivace cinema islandese, che si rifà certo all'ambiente nordico e polare, ma che è anche pieno di energia, follia e sorprese. Il cinema islandese è esattamente come il paese in cui nasce: freddo e passionale.

Dopo il focus organizzato dal Bergamo Film Meeting nel mese scorso, Alpe Adria Cinema presenta una interessante e divertente panoramica di questo cinema, rendendo omaggio a 2 registi, tra i più quotati del paese.

Presso il Cinema Ariston martedì 18, a partire dalle ore 20.00, saranno presentati 2 film di Baltasar Kormákur, il più quotato tra i giovani registi islandesi, 101 Reykjavík (con Victoria Abril) e Il mare e mercoledì 19 aprile sarà la volta dell'omaggio a Fridrik Thór Fridriksson, Angeli dell'universo e Bambini della natura (con Bruno Ganz), nominato all'Oscar come miglior film straniero.

Nei film islandesi può capitare di tutto. In 101 Reykjavík si passa dalla noia alla passione, dalla frustrazione al pathos, fino a un certo positivo e anarchico caos familiare, in cui madre e figlio si innamorano della caliente Lola, interpretata da Victoria Abril. Il mare tratta di una riunione di famiglia che, passando da rabbie e vendette, culmina in un catastrofico incendio che brucia presente, passato e futuro. Angeli dell'universo, annunciato come la versione islandese di "Qualcuno volò sul nido del cuculo", è una straziante e divertente rappresentazione del confine tra pazzia e genio, tra sogno e realtà.

Perché la tranquillità nordica è solo apparente e, sotto la crosta, le vite ribollono e si ribellano. E la voglia di restare in questo posto è affiancata dal desiderio di andarsene, di scappare via, perché in un suolo gelato è difficile mettere radici.

Un cinema locale e universale. Storie di una terra che ha caratteri inconfondibili. Storie che raccontano appassionanti, umanissime e fantasiose avventure.

martedì 18 aprile
Omaggio al più quotato tra i giovani registi islandesi, Baltasar Kormákur:
Ore 20.00
101 Reykjavík (2000). Il suo brillante film d'esordio, con Victoria Abril
Ore 22.00
Il mare (2002) Riunione di famiglia: tutti insieme appassionatamente per graffiarsi e farsi del male.

mercoledì 19 aprile
Omaggio a Fridrik Thór Fridriksson, il più conosciuto regista islandese
Ore 20.00
Bambini della natura (1991) con Bruno Ganz, nominato all'Oscar come miglior film straniero
Ore 22.00
Angeli dell'universo (2000) La versione islandese di "Qualcuno volò sul nido del cuculo

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+