Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Il centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audio/visive La Cappella Underground presenta una video rassegna su Orson Welles.
Mercoledì 11 Gennaio 2005
ore 17.00
presentazione a cura di Luciano De Giusti (Università di Trieste)
The Hearts of Age di Orson Welles
USA 1934, 4', b/n
con Orson Welles, William Vance, Virginia Nicholson, Paul Edgerton
a seguire
Citzen Kane (Quarto Potere) di Orson Welles
USA 1941, 119', b/n, v.o. st. italiani
con Orson Welles, Joseph Cotten, Everett Sloane, Dorothy Comingore, Ray
Collins, William Allan, Agnes Moorehead
ore 20.00
The Magnificent Ambersons (L'orgoglio degli Amberson) di
Orson Welles
USA 1942, 88', b/n, v.o. st. italiani
con Tim Holt, Joseph Cotten, Dolores Costello, Agnes Moorehead, Anne Baxter,
Ray Collins, Richard Bennett
ore 22.00
Journey into Fear (Terrore sul Mar Nero) di Norman
Foster
USA 1943, 71', b/n, v.o. st. italiani
con Orson Welles, Joseph Cotten, Dolores Del Rio, Agnes Moorehead, Jack
Durant
Venerdì 13 Gennaio 2005
ore 17.00
presentazione a cura di Gianluca Guerra (Università di Trieste)
It's All True (È tutto vero) di Bill Krohn
1941-1942, ricostruzione USA 1993, 85', b/n+col., versione italiana
a seguire
F for Fake (F come Falso - Verità e menzogna) di Orson
Welles
Francia - Iran - RFT 1974, 85', col., v.o. st. italiani
con Orson Welles, Oja Kodar, Elmyr de Hory, Clifford Irving
ore 20.00
Don Quijote de Orson Welles (Don Chisciotte) di Jesus
Franco
1955-1973, ricostruzione Spagna - Italia - USA 1992, 116', b/n, v.o. st.
italiani
con Francisco Reiguera, Akim Tamiroff, Orson Welles, Fernando Rey, Paola
Mori, Oja Kodar
a seguire
Histoire Immortelle (Storia immortale) di Orson Welles
Francia 1968, 58', col., v. inglese st. italiani
con Orson Welles, Jeanne Moreau, Roger Coggio, Norman Eshley, Fernando Rey
Lunedì 16 Gennaio 2005
ore 17.00
presentazione a cura di Luca Giuliani (Università di Trieste)
Othello (Otello) di Orson Welles
Italia - Francia - USA - Marocco 1952, 91', b/n, v.o. st. italiani
con Orson Welles, Micheál MacLiammóir, Suzanne Cloutier, Robert Coote,
Hilton Edwards
a seguire
Filming Othello di Orson Welles
USA - RFT 1978, 90', b/n+col., v.o. st. italiani
con Orson Welles, Micheál MacLiammóir, Hilton Edwards (ognuno nel ruolo di
se stesso)
ore 20.30
Macbeth di Orson Welles
USA 1948, 86', b/n, versione italiana
con Orson Welles, Jeanette Nolan, Edgar Barrier, Dan O'Herlihy
a seguire
Chimes at Midnight (Falstaff) di Orson Welles
Spagna - Svizzera 1966, 115', b/n, versione italiana
con Orson Welles, Keith Baxter, John Gielgud, Jeanne Moreau, Margaret
Rutherford
Mercoledì 18 Gennaio 2005
ore 17.00
presentazione a cura di Giorgio Placereani (CEC - Udine)
The Lady from Shanghai (La signora di Shanghai) di Orson
Welles
USA 1948, 86', b/n, v.o. st. italiani
con Orson Welles, Rita Hayworth, Everett Sloane, Glenn Anders, Ted de
Corsia, Gus Schilling, Erskine Sanford, Carl Frank
ore 20.00
The Third Man (Il terzo uomo) di Carol Reed
GB 1949, 104', b/n, v.o. st. italiani
con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard
a seguire
Touch of Evil (L'infernale Quinlan)
USA 1958, v. restaurata 111', b/n, v.o. st. italiani
con Orson Welles, Janet Leigh, Charlton Heston, Akim Tamiroff, Marlene
Dietrich
Tutte le proiezioni sono ad ingesso libero e si terranno presso la sede del centro ricerche La Cappella Undergound, via Economo 12/9 Trieste.