Collaborazione fra Bonawentura/Teatro Miela e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Notizia inserita il 25/11/2013

"Prende il via una nuova collaborazione fra Bonawentura/Teatro Miela e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Una sinergia sul piano artistico e su quello degli spazi che avrà il suo primo momento con lo spettacolo di Fausto Russo Alesi Natale in casa Cupiello in scena al Teatro Miela da martedì 26 novembre e si svilupperà, nel corso della stagione, in un interessante percorso di spettacoli, scambi di spazi e nella coproduzione La coscienza di Zeno spiegata al popolo-Blues Jazz Explosion per la regia di Paolo Rossi".

Una scena del Pupkin Kabarett

Natale in casa Cupiello che Fausto Russo Alesi ha creato per il Piccolo Teatro di Milano è il primo titolo a sancire l'inedita collaborazione fra il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Bonaventura/Teatro Miela, che si svilupperà - a partire da questo primo titolo, in scena al Teatro Miela da martedì 26 novembre e inserito nel cartellone altripercorsi dello Stabile - lungo tutta la stagione 2013-2014.

Una sinergia illustrata nei dettagli nel corso della conferenza stampa che si è tenuta al Teatro Miela lunedì 25 novembre, alla presenza del Presidente del Teatro Stabile regionale Miloš Budin, di Alessandro Malcangi Vicepresidente di Bonawentura/TeatroMiela, del direttore organizzativo dello Stabile Stefano Curti e di Alessandro Mizzi e Francesco De Luca, rispettivamente responsabile di produzione e direttore organizzativo di Bonawentura/TeatroMiela.

L'idea di questa collaborazione ampliata e articolata fra le due realtà teatrali, nasce dalla positiva esperienza de La melodia del corvo, spettacolo di Marko Sosic tratto dall'omonimo romanzo di Pino Roveredo che lo scorso anno è stato coprodotto dal Teatro Stabile regionale con Bonawentura e portato in scena con successo sia alla Sala Bartoli che al Teatro Miela.

L'occasione ha regalato tali soddisfazioni sia sul piano artistico sia su quello della co-organizzazione, che è apparso naturale proseguire in questa direzione e accrescere ulteriormente le potenzialità di questo profiquo scambio fra i due teatri.

Ecco allora che dal piano della produzione, si passa quest'anno a rilanciare una collaborazione anche sul piano degli spazi. La novità principale, dal punto di vista del pubblico, sarà quella di "spostarsi" fra i due teatri: cinque appuntamenti del cartellone altripercorsi dello Stabile saranno infatti ospitati sul palcoscenico del Teatro Miela, dove troveranno la cornice e la situazone più adeguata per essere apprezzati. Natale in casa Cupiello, uno fra i più appaluditi spettacoli dello scorso anno sarà appunto il primo di questi e aprirà la collaborazione il 26 novembre.

A sua volta Bonawentura "invaderà" gioiosamente gli spazi del Politeama Rossetti con la più amata delle sue creazioni, il Pupkin Kabarett che approderà a fine anno sul palcoscenico della sala Assicurazioni Generali.

Prosegue naturalmente la collaborazione anche sul piano della creazione artistica: una nuova produzione firmata da Bonawentura e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia sarà infatti La coscienza di Zeno spiegata al popolo - Blues Jazz Explosion interpretata da quelli di Pupkin diretti da Paolo Rossi. Anche per questo spettacolo si è scelta una programmazione in entrambe le sedi, Sala Bartoli e poi Teatro Miela: ciò nell'ottica di un dialogo sempre più intrinseco e opportuno fra realtà artistiche affini e strutture teatrali della città e della regione.

Dopo Natale in casa Cupiello, in scena al Teatro Miela dal 26 novembre all'1 dicembre - grande prova d'attore e interessante e inconsueta lettura registica di Fausto Russo Alesi, del classico eduardiano - il cartellone dello Stabile regionale e del Miela si intrecceranno ancora dall'11 al 13 dicembre, quando andrà in scena sempre al Teatro Miela Beniamino di Steve J.Spears con Ennio Fantastichini diretto da Giancarlo Sepe, testo di grande intensità su temi di scottante attualità, come l'omofobia e la pedofilia.

Fra il 29 gennaio e il 2 febbraio si applaudirà invece l'atteso ritorno a Treiste di Moni Ovadia, con il sui Il registro dei peccati: viaggio nel paesaggio umano e spirituale attraverso racconti, melopee, storielle proposti attraverso il suo ineguagliabile talento.

Un'altra grande protagonista di "altripercorsi" ospite del Miela sarà Giulia Lazzarini, straordinaria, commovente interprete - dal 12 al 14 marzo - di Muri - prima e dopo Basaglia, testo scritto e diretto da renato Sarti sul periodo dell'approvazione della legge Basaglia. Infine la personalità carismatica di Marta Cuscunà, che nel suo La semplicità ingannata crea un affascinante affresco dell'univarso femminile partendo da una storia cinquecentesca, ma sorprendentemente "vicina" a noi.

Il percorso invece sarà inverso e lunedì 30 dicembre, attesissimo, il Pupkin Kabarett arriverà al Politeama Rossetti alle 21.01. La versione sarà speciale: PUPKIN KABARETT & Friends - SPECIALE CAPODANNO Quando il gioco si fa duro i comici iniziano a scappare

«La compagnia teatrale più "instabile" del Venezia Giulia approda nel teatro più "Stabile" della Regione, il Politeama Rossetti - scrivono nelle note gli attori del Pupkin - Sono anni che i comici, gli attori e i musicisti del Pupkin Kabarett, presidiano la notte il teatro di viale XX Settembre cercando un pertugio, un varco d'accesso, ma solo dopo aver studiato le mappe sotterranee della città sono riusciti a scavare un tunnel che li porterà il 30 dicembre, alle 21.02, puntuali come il rimorso, direttamente sul palco del Politeama. Si toglieranno alcune piccole soddisfazioni... vestirsi eleganti, recitare il Macbeth all'incontrario, entrare in scena in bicicletta, cimentarsi con il musical, circuire un abbonato».

In scena ci saranno: Laura Bussani, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi, Massimo Sangermano, Ivan Zerbinati, Flavio Furian, Stefano Schiraldi e altri Friends a sorpresa...

Musiche dal vivo a cura della "Niente Band": Stefano Bembi (fisarmonica), Luca Colussi (batteria), Flavio Davanzo (tromba), Riccardo Morpurgo (piano), Piero Purini (sax) e Andrea Zullian (contrabbasso) e Franco Toro Trisciuzzi chitarra e voce.

É nel febbraio del 2001 che, su idea di Alessandro Mizzi e Stefano Dongetti, nasce a Trieste al Teatro Miela la prima stagione della Sala Pupkin: uno spazio alternativo alle proposte teatrali cittadine, una via di mezzo tra il laboratorio teatrale, il localino di cabaret e molto altro ancora.

Nelle stagioni successive lo spettacolo del lunedì sera si trasferisce nella sala grande del Teatro Miela, ed è li che si delinea il format del Pupkin Kabarett. Uno spettacolo che viene proposto il lunedì, approfittando del giorno di chiusura di tutti gli altri teatri. Il genere è quello del varietà teatrale, un contenitore dove vengono inseriti senza soluzione di continuità, monologhi, sketch, letture, video, canzoni e brani musicali che spaziano dal popolare mitteleuropeo, alla musica balkan fino ad arrivare al jazz e al rock & roll. Iniziano ad arrivare gli ospiti, personaggi come Vinicio Capossela, Bebo Storti, Antonio Cornacchione, Vitaliano Trevisan e Paolo Rossi (solo per citarne alcuni) che trovano nel Pupkin un ambiente affine al loro modo di fare comicità e da li prendono il via alcune collaborazioni e progetti paralleli.

Infine, dall'11 al 16 febbraio sarà la volta - alla Sala Bartoli e in date successiva anche al Teatro Miela - del nuovo spettacolo in coproduzione La Coscienza di Zeno spiegata al popolo - Blues Jazz Explosion scritto e ideato da Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi, Paolo Rossi che ne firma anche la regia. In scena applaudiremo Starring: Laura Bussani accanto a Dongetti e Mizzi.

Agli inizi del secolo scorso un pugno di uomini si ritrovò a scrivere la letteratura più moderna del loro tempo da Trieste. E proprio da Trieste parte l'ardita operazione di rilettura da parte di Paolo Rossi e del Pupkin Kabarett delle vite e delle opere di Svevo, Saba, Joyce e di molti altri scrittori e poeti irregolari e "ai confini di ogni Impero". Solo loro, forse, potevano cimentarsi nella spericolata impresa di mescolare il vecchio e il nuovo e di unire il jazz e il blues alla letteratura e al cabaret. Preparatevi a un entusiasmante viaggio nelle scandalose pagine di Joyce, nella poesia e nel cinico umorismo di Saba e in quell'irresistibile vademecum delle nevrosi dell'uomo moderno che è La Coscienza di Zeno di Italo Svevo. Attori e musicisti sul palco e Paolino "Little King" Rossi in cabina di regia saranno agli occhi del pubblico, le guide in un elettrizzante e provocatorio itinerario tra cultura alta e cultura bassa, tra mito e realtà e in cui sarà sempre consigliabile perdere la rotta con scanzonata spregiudicatezza. Protagonisti della "spericolata impresa" saranno quelli del Pupkin Kabarett - Laura Bussani, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi - diretti in questa occasione da Paolo Rossi, con il quale collaborano già da molti anni: «Quelli del Pupkin - commenta infatti Rossi - fanno il cabaret come lo intendo io: un luogo che, più che una trovata seriale di tre minuti con battute-tormentone, è una palestra di originalità e di follia dal gusto mitteleuropeo». Lo spettacolo è scritto e ideato da Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi e Paolo Rossi con la collaborazione di Riccardo Cepak e del Museo Sveviano di Trieste, si avvarrà del contributo musicale - una vera colonna sonora - suonata e composta dal Pupkin Kabarett Blues Jazz Explosion Band.

I biglietti per gli spettacoli sono in vendita presso i consueti punti vendita del Teatro Stabile regionale, attraverso il sito www.ilrossetti.it e saranno in vendita a partire da un'ora prima dello spettacolo presso la Biglietteria del Teatro Miela.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+