Concerto per doppio contrabbasso di Yung Chiao Wei e Stefano Sciascia

Notizia inserita il 24/04/2017

26 aprile 2017
Conservatorio di Trieste

Undici serate, dal 26 aprile al 3 luglio 2017, per la Stagione Concertistica di primavera - estate della Sala Tartini del Conservatorio di Trieste: uno spazio musicale che, anche nelle prossime settimane, accoglierà il pubblico cittadino con l'esibizione di interpreti di livello internazionale. Allestito a cura del docente Andrea Amendola insieme al direttore del Conservatorio Tartini Roberto Turrin e con l'apporto della docente Rita Susovsky, il programma verrà presentato mercoledì 26 aprile alle 12 nell'Aula Magna del Tartini (via Ghega 12) e si aprirà nella serata di mercoledì alle 20.30 con un evento d'eccezione: il concerto per doppio contrabbasso affidato a Yung Chiao Wei e Stefano Sciascia, artisti di ampia notorietà internazionale.

Se la solista taiwanese è la prima donna contrabbassista accolta in un recital alla Carnegie Hall di New York, il musicista italiano è noto sulle scene internazionali anche per le innumerevoli esibizioni con i Solisti Veneti e l'Orchestra della Rai di Torino. Insieme si esibiranno in un programma intitolato "Om - Armonia dell'universo": un richiamo alla sillaba sacra che compare all'interno del corpus teologico delle due più grandi religioni indiane, induismo e buddhismo, e che nel cuore della primavera suona come l'auspicio di un'armonia fra uomo e cosmo, un anelito verso il suono perfetto e il "mantra" supremo. In programma un pezzo originale e molto conosciuto di Stefano Sciascia, "Mantra 22.22" e una partitura di Yan-Jun Hua, "Reflection of Moon on Lake Erquan". Come sempre l'ingresso è aperto alla città, previa prenotazione. Info www.conservatorio.trieste.it tel. 040.6724911

Yung Chiao Wei al suo debutto alla Carnegie Hall di New York. ha ottenuto enormi consensi ed il critico Anthony Aibel, della New York Concert Review Inc. ha così commentato: "Non esistono contrabbassisti con grande abilità tecnica e musicalità sublime, a parte alcune eccezioni come il leggendario Gary Karr, Eugene Levinson della New York Philarmonic e ora Yung-Chiao Wei, una giovane talentuosa contrabbassista di Taiwan. È fenomenale". Yung-Chiao Wei suona con inusitata ricchezza di dinamiche, colori ed espressioni per un contrabbasso. La sua sensibilità musicale si accompagna a una tecnica mozzafiato e a una grande personalità scenica". E' stata premiata da The Miami Herald come "Un talento speciale, da pianista vincitrice di concorsi a virtuosa del contrabbasso". Ha suonato nelle più grandi sale da concerto del mondo, in prestigiosi festivals e ha tenuto numerose master classes e recitals nelle più importanti scuole di musica dei quattro continenti: Carnegie Hall, Davis Hall, Jordan Hall, Isabella Stewart Garden Museum, Ozawa Hall, Lincoln Center, Alice Tully Hall, National Concert Hall (Taiwan), Izuminomori Hall (Giappone) ecc.. Dal 2000 è docente di Contrabbasso alla Louisiana State University di Baton Rouge, USA. La sua incisione del concerto cinese per violino "Butterfly Lovers" e quella della I Sonata per violoncello di Brahms sono pubblicate dalla casa discografica Centaur Records.

Stefano Sciascia, docente al Conservatorio Tartini, suona un Contrabbasso Ruggeri del 1700. Inizia molto presto la sua attività artistica collaborando con le orchestre della Rai di Torino, con i Solisti Veneti di Claudio Scimone, con l'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, con le quali suona nelle maggiori capitali europee e del mondo. Contemporaneamente si dedica alla ricerca di nuova musica trascrivendola per contrabbasso ed arricchendo così il repertorio solistico per il suo strumento.. Dal giugno 2001 è invitato alle Conventions organizzate dalla I.S.B. (International Society of Bassist) U.S.A.: Butler University-Indianapolis - 2001, Richmond University Virginia - 2003, Western Michigan University Kalamazoo - 2005, Oklahoma City University - 2007, Penn State University Philadelphia - 2009, San Francisco University - 2011. Nel 2004 in Giappone ha tenuto una serie di master classes e concerti a Tokyo, Osaka e Kobe. Ha tenuto master classes ovunque in Italia e nel mondo, la sua composizione "Mantra 22.22" è stata eseguita alla Mozarteum University di Salisburgo. Il suo ultimo lavoro discografico è "Soli Deo Gloria", un CD per Contrabbasso Solo con Suite e Partite di J. S. Bach. Nel settembre 2016 ha tenuto un recital solistico alla Praga Bass 2016 Convention presso l'HAMU Academy. Ha composto la colonna sonora del pluripremiato film "Across the River" di Lorenzo Bianchini proiettato in anteprima al Festival di Taormina nel giugno del 2013.

Per informazioni, Conservatorio Tartini tel. 040.6724911 www.conservatorio.trieste.it

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+