Notizia inserita il 11/07/2016
Continua, anche quest'anno, la collaborazione tra lo scrittore e pubblicista triestino - Paolo Rumiz - e l'orchestra dei giovani musicisti europei, conosciuta oggi con il nome di »European Spirit of Youth Orchestra (ESYO)«, diretta dal maestro Igor Coretti Kuret, che ha portato alla creazione del progetto pluriennale, denominato "Tamburi di pace" ed iniziato nell'estate del 2015.
Dopo l'esordio nell'estate scorsa, concluso con la memorabile serata al Teatro lirico "Giuseppe Verdi" di Trieste, che ha registrato un sensazionale »tutto esaurito«, "Tamburi di pace", premiati con la "Medaglia del Presidente della Repubblica", vengono riproposti con la stessa formula, ma con testi nuovi, dove musica sinfonica e prosa coniugano la tradizione ed il contemporaneo.
Il primo spettacolo d'inaugurazione con lo scrittore PAOLO RUMIZ e l'orchestra ESYO del maestro IGOR CORETTI KURET si terrà mercoledì 13 luglio alle 21 in Piazza Verdi a Trieste (antistante al Teatro Verdi).
Questo e tutti gli altri concerti sono gratuiti.
Il racconto sinfonico di Paolo Rumiz, accompagnato dai figli di conflitti ormai ultracentenari , oggi uniti in orchestra dall'amore per la pace, offre al pubblico l'opportunità di ascoltare parole ricche di profondità e di significato molto attuali. L'Europa di ieri e di oggi raccontata dal suono e dall'interpretazione delle musiche proposte dai giovani musicisti, provenienti da paesi che tutt'ora subiscono le conseguenze di conflitti del recente passato, o addirittura, di conflitti tutt'ora in corso, ma dei qual poco sappiamo, e che le parole e la voce di Paolo Rumiz potranno aiutarci, almeno emotivamente, a comprendere. Sono ca. 80 i giovani musicisti di talento dell'età tra gli 11 ed i 18 anni, selezionati nei paesi centroeuropei, che formano la »European Spirit of Youth Orchestra« e che accompagneranno Paolo Rumiz in veste di »solista«, narratore di eventi del passato arricchiti dalle sue riflessioni e da testimonianze personali, raccolte durante i suoi lunghi viaggi europei. Narrazioni che parlano di popoli, di luoghi e di persone, accompagnate e rafforzate nell'intensità, dalle musiche scelte tra i capolavori del vasto repertorio sinfonico, che parlano di eventi storicamente anche lontani, ma anche di grande attualità. »Tamburi di pace 2.0« presentano quest'anno le musiche di Beethoven, Cajkovskij, Dvorak, Grieg, Lizst, Schubert, Strauss e Wagner ed i paesaggi della nostra Europa, vissuti dal finestrino di un treno, con storie di incontri, frontiere, esilio, guerre e paci, descritti dal racconto coinvolgente di Paolo Rumiz.
DATE dei concerti
13 luglio ore 21
TRIESTE, Piazza Verdi
14 luglio ore 21.15
PERGINE in VALSUGANA, Teatro Comunale
17 luglio ore 18.30
VAL di ZOLDO, Rifugio "Su'n Paradis" (1730 m)
18 luglio ore 21
KOPER - CAPODISTRIA, Dvorana Sv. Frančiška
Asiškega
18 luglio ore 21
PREGANZIOL, Teatro Arena
19 luglio ore 21
PORDENONE, Teatro Concordia
Sul sito del progetto European Spirit of Youth Orchestra (ESYO) ci sono tutte le informazioni sul programma e le date dei concerti e anche sull'iniziativa e la possibilità di finanziarla con un contributo.
Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Musica e Spettacoli'.