Concerto: Note di amicizia per fisarmonica

Notizia inserita il 23/05/2011

Lo Schillerverein ricorda la prima armonica costruita a Trieste con un concerto di fisarmoniche

Già nel 1862 opera a Trieste, in via Corso 33, un laboratorio per la costruzione di armoniche. L'artigiano che si cimenta nell'impresa, è Lorenzo Carlo Ploner, in origine Plöner, nato a Trieste nel 1818 e qui morto nel 1894, la cui famiglia venne a Trieste proveniente dalla Val Gardena. E' il primo esempio di uno strumento siffatto attestato (vedi Guide Schematiche di Trieste del 1862) sull'attuale suolo della Repubblica Italiana.

Uno dei figli di Lorenzo Ploner, Angelo, oltre ad essere costruttore di armoniche, aveva l'esperienza musicale di Kapellmeister di una banda reggimentale, diresse per alcuni anni la Banda Cittadina, suonava il contrabbasso sia al Teatro G. Verdi sia in complessi di musica da camera in particolare nei concertini dati dallo Schillerverein, sia in altre formazioni impegnate in "musica da salon" in feste private, e tra l'altro era anche un buon compositore.

A memoria di questi legami della famiglia Ploner con lo Schillerverein di quella volta e nel 150o anniversario della costruzione della prima armonica costruita a Trieste, l'Associazione culturale Friedrich Schiller di oggi offre al pubblico triestino il concerto che si terrà giovedì 26 maggio alle h. 18, presso la Sala Beethoven di via del Coroneo 15.

"Note di amicizia per fisarmonica" si avvale della collaborazione con il Conservatorio di musica G. Tartini di Trieste, con l'Accademia di musica di Lubiana ed il Consolato generale della Repubblica di Slovenia in Trieste, nonché del contributo della Direzione Cultura della Regione Friuli Venezia-Giulia, e porterà sul palcoscenico i migliori allievi dell'Accademia con un repertorio di musica contemporanea slovena per fisarmonica solista.

Il concerto sarà preceduto alle h. 16 da una lezione del maestro Primož Parovel, che si svolgerà nella Sala F.lli Grimm al 2o piano di via del Coroneo 15, ed alla quale possono partecipare tutti gli studenti di fisarmonica interessati.

Questo appuntamento musicale è realizzato nell'ambito del Progetto ERASMUS, come scambio tra istituti musicali europei ed è rivolto sia a docenti che a studenti. Esso è susseguente a quello tenutosi a Lubiana il 16 e 17 maggio scorso dal nostro Conservatorio e curato dal Maestro Corrado Rojac.

La cittadinanza é cordialmente invitata, ingresso libero.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+