Notizia inserita il 18/01/2010
SI CONCLUDONO I MERCOLEDÌ DEL CONSERVATORIO
autunno inverno 2010
Mercoledì 27 gennaio 2010 ore 20.30
Flute-Guitar Duo
Francesca Emili al flauto e Federico Rossignoli alla chitarra
TRIESTE - Cala il sipario, nella serata di mercoledì 27 gennaio, sul cartellone dei "Mercoledì del Conservatorio" - autunno inverno 2010, curato dal direttore Massimo Parovel con il prof. Roberto Turrin. Alle 20.30, nell'Aula Magna del Conservatorio Tartini di Trieste gran finale con il Flute-Guitar Duo composto da Francesca Emili al flauto e Federico Rossignoli alla chitarra: un concerto che, sulle musiche di Sor, Carulli, Rodrigo, Pennisi, Solbiati e Viozzi, evidenzierà il progetto di ricerca che i due artisti conducono da diversi mesi, intorno alla musica del XX secolo. Ingresso libero previa prenotazione - tel. 040.6724911, info www.conservatorio.trieste.it).
Francesca Emili nasce a Trieste nel 1989. Si accosta allo studio del flauto all'età di 11 anni, sotto la guida della Professoressa G. Mascheretti, presso il conservatorio "G. Tartini" di Trieste. Ha suonato in varie città italiane, sia in veste di concertista, sia come accompagnatrice di eventi letterari. Da circa un anno suona insieme al chitarrista Federico Rossignoli, con il quale porta avanti una ricerca incentrata sulla musica di tutto il XX secolo.
Federico Rossignoli nasce a Busto Arsizio nel 1986. Si accosta allo studio della chitarra classica a 13 anni, sotto la guida della Professoressa L.Pizzutel. Compiuti gli studi classici a Pordenone, sua città d'adozione, si iscrive al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste dove attualmente è diplomando all'ultimo anno del Triennio.Ha partecipato a corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale. Svolge attività concertistica sia in formazioni da camera sia come solista in varie città italiane. In entrambe le vesti ha ricevuto premi e riconoscimenti in vari concorsi nazionali.Coltiva un particolare interesse per la musica barocca, che esegue su copie di strumenti antichi, e per quella contemporanea. All'attività musicale affianca quella letteraria: nel 2008 pubblica la silloge di versi Ciò che chiamiamo fiore, nella collana Società Dantesca Italiana, sezione di Conegliano, con buon successo di pubblico e critica. Di prossima uscita Ovunque assoluta, per i tipi di Samuele Editore. Insegna chitarra presso l'Associazione musicale "V. Ruffo" di Sacile