I Mercoledì del Conservatorio

Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.

Mercoledì 18 ottobre alle 18,00 presso la sala Tartini del Conservatorio, quinto appuntamento de I Mercoledì del Conservatorio, ciclo di concerti che al meglio mostra l'attività artistica di allievi, docenti e ospiti del Conservatorio Tartini di Trieste.

Il percussionista Tomislav Hmeljak e il pianista Luca Ferrini saranno protagonisti di una performance dal titolo Percussione e pulsazione, 5 punti di vista. I cinque punti di vista saranno quelli di Dennis Kuhn, Giorgio Ziraldo, Toshimitsu Tanaka, Ney Rosauro, Iannis Xenakis, compositori contemporanei le cui tendenze musicali ed estetiche, tutte diverse fra loro, offrono un significativo spaccato dell'agire in musica oggi. Le percussioni, poi, proprio per la loro grande varietà di combinazioni sonore , ancor meglio rendono le possibilità e gli sviluppi sperimentali e di ricerca dei compositori dei nostri giorni.

Tomislav Hmeljak, nato a Trieste nel '70, si è diplomato in strumenti a percussione presso il Conservatorio "Giuseppe Tartini" nel '93 con Giorgio Ziraldo. Si è successivamente perfezionato all'Accademia Musicale dell'Emilia Romagna ('93-'95), Umbria Jazz Clinics ('93), Berklee School of Music (Boston, '96) e con David Friedman, Saverio Tasca, Dave Samuels e Bill Molenhof.

Ha composto colonne sonore per vari spettacoli teatrali, ha collaborato con la RAI FVG per i programmi in lingua slovena e curato numerose trasmissioni radiofoniche. Dal 2002 è docente di percussioni presso le scuole di musica di Nova Gorica e Tolmin (Slovenia) e presso il Centro musicale sloveno Glasbena Matica "Marij Kogoj" di Trieste.

Luca Ferrini ha studiato pianoforte, clavicembalo e organo e composizione organistica presso i Conservatori di Trieste e Udine. Si esibisce da quasi vent'anni come solista, nelle più svariate formazioni cameristiche e con orchestra, suonando per prestigiose stagioni musicali e festivals internazionali in sale e teatri quali la Filarmonica di San Pietroburgo, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Sala "Gallus" del Cankarjev dom e Slovenska Filharmonija di Lubiana, Musikverein di Vienna, a Praga, Budapest, Bucarest, Zagabria, Roma, Milano ecc. Ha registrato dieci CD, suonando più volte in diretta radiofonica per RAI, RTV Slovenija, HRT Zagreb, Radio di Stato russa, Radio nazionale Romena e per la Radio Ungherese. È collaboratore pianistico ai corsi del Biennio specialistico sperimentale di II livello presso i Conservatori di Trieste e Udine.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+