Stai visualizzando una notizia archiviata. Eventuali date presenti in questa pagina possono far riferimento ad anni passati. Per le notizie correnti vai all'Home Page.
Mercoledì 23 maggio alle ore 20. 30, presso l'Aula Magna del Conservatorio Tartini di Trieste, avrà luogo il quarto appuntamento della Stagione Primavera- Estate de I Mercoledì del Conservatorio.
Protagonisti della serata saranno la violoncellista e il pianista Jelena Ocic e il pianista Federico Lovato.
Jelena Ocic è ospite del Conservatorio "G. Tartini" di Trieste per uno scambio didatticonell'ambito del programma di mobilità internazionale Socrates/Erasmus.
La prima parte del programma prevede l'esecuzione della celeberrima violinistica Sonata a Kreutzer di Beethoven trascritta per violoncello da Carl Czerny.
Interamente dedicata alla musica del Novecento e dei nostri giorni la seconda parte con i Coyote tales del compositore contemporaneo americano Klaus Cornell e la Sonata op. 11 n. 3 di Paul Hindemith.
L'ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare, anche telefonicamente, presso la portineria del Tartini, data la ridotta disponibilità di posti.
Jelena Ocic è nata a Zagabria, in Croazia. Il precoce riconoscimento del suo talento come violoncellista le ha concesso di avere presto successo in concorsi ed in concerti pubblici prima nel suo Paese, poi nell'Europa occidentale. Rapida è l'ascesa della sua carriera solistica. Anche nel settore della musica contemporanea ottiene da più parti diversi riconoscimenti: le vengono quindi dedicate opere contemporanee quali, ad esempio, la Sonata ed il Concerto del compositore tedesco Hans-Peter Dott. Regolarmente viene invitata a prendere parte a vari festivals in Italia (tra gli altri Portogruaro, Arco, Cividale, Ascoli Piceno), in Germania (Kronberg, il festival di Heidelberg"Gegenwelten"), in Svizzera (Gstaad, etc.) e nell'Europa orientale. Si è esibita come partner cameristico di rinomati musicisti: Konstantin Bogino, Ulrike Anima Mathé, Vladimir Mendelssohn, Yuri Gandelsman, Bernard Greenhouse. Diplomata all'Accademia di Musica di Zagabria, Jelena Oãiç si è trasferita in Germania per studiare, all'Università per la musica ed il teatro di Mannheim, nella classe di Michael Flaksman; ha perfezionato la propria preparazione seguendo di corsi di Arto Noras, Antonio Meneses, Siegfried Palm, Heinrich Schiff, Leslie Parnas.
Diplomato in pianoforte e violoncello presso il Conservatorio "B. Marcello" di Venezia, Federico Lovato ottiene in seguito i diplomi di concertismo presso l'Accademia "S. Cecilia" di Portogruaro e l'Accademia "Incontri sol Maestro" di Imola sotto la guida di Piero Rattalino. Ha suonato in veste di solista e di camerista in Europa (Francia, Germania, Slovenia, Croazia, Romania, Polonia) e negli Stati Uniti. Suona in duo con la violoncellista Jelena Ocic con il pianista Massimo Somenzi (4 mani e 2 pianoforti) ed altri solisti. L'intensa attività cameristica lo ha portato inoltre a collaborare con importanti musicisti quali Roberto Fabbriciani, Bruno Cavallo, Vladimir Mendelsohnn, Michael Flaksman, Dusan Bogdanovic. Copre inoltre il ruolo di solista e direttore artistico dell' Orchestra "I Solisti in villa". I suoi concerti sono stati trasmessi da Radio tre, dalla Televisione slovena e dalla Radio nazionale Croata.