Notizia inserita il 16/04/2008
Mercoledì 16 aprile alle ore 20. 30, presso la Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, l'appuntamento con la Stagione Inverno-Primavera 2008 de I Mercoledì del Conservatorio vedrà protagonista il pianista jazz Glauco Venier. Il concerto propone l'esemplificazione dei vari stili pianistici usati nel jazz dagli albori fino ai nostri giorni: da Scott Joplin e lo stile "stride" per passare poi a Meade "Lux" Lewis e lo stile "boogie" fino ai moderni come Bud Powell e lo stile "bop". Passerà infine ai contemporanei come Bill Evans, Herbie Hancock, Chick Corea e Keith Jarrett.
Glauco Venier, dopo aver conseguito il diploma in organo, nel 1985 decide di approfondire le tecniche jazzistiche studiando a Milano con Franco D'Andrea e partecipando ai seminari di jazz di Perugia 1986 e Siena 1988. Nel 1989 viene selezionato tra i venti semifinalisti (unico rappresentante per l'Italia) al concorso internazionale di piano jazz "Thelonious Monk" allo Smithsonian Institution di Washington classificandosi al quarto posto. Nel luglio 1990 è a Umbria Jazz, dove vince una borsa di studio che gli permette di perfezionarsi presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston con il pianista e compositore Ray Santisi. Nel 1994 forma un trio con il contrabbassista Salvatore Majore e il batterista Roberto Dani, con cui incide nel 1995 il Cd "Faces" e nel 1997 il Cd "L'Insiùm".
Attualmente Glauco Venier insegna jazz al Conservatorio di Trieste e ha inoltre una intensissima attività concertistica, di composizione e di incisioni discografiche al fianco di artisti quali Kenny Wheeler, Norma Winstone, Steve Swallow, Marc Johnson, Anders Jormin, Chris Laurence, Lee Konitz, Enrico Rava, Paolo Fresu, Joey Baron, Nguyên Lê, Gabriele Mirabassi, Massimo Urbani, Gianni Basso, Maria Pia De Vito, Valery Ponomarev, George Garzone, Hal Crook, Chris Speed, Matt Garrison, Jack Walrath, Stefano Di Battista, Flavio Boltro e altri.
Alle manifestazioni del Conservatorio si accede gratuitamente per invito. Visto il numero limitato di posti è consigliabile prenotare un invito nominativo, anche telefonicamente, presso la Portineria del Conservatorio a partire dal giorno precedente ogni singola manifestazione.