Notizia inserita il 19/02/2010
"Corrado Augias è autore e protagonista al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, di Le fiamme e la ragione: il tema su cui ci induce a riflettere è quello della libertà di pensiero, affrontata attraverso l'emblematica figura di Giordano Bruno. Lo spettacolo va in scena in data unica lunedì 22 febbraio alle ore 20.30, per il cartellone altripercosi".
Scrittore, giornalista, acutissimo intellettuale, Corrado Augias rappresenta un punto di riferimento nel mondo della cultura italiana: è dunque un privilegio poterlo avere protagonista assoluto sul palcoscenico dello Stabile regionale ne Le fiamme e la ragione, spettacolo di cui è autore e interprete.
Programmato inizialmente per lo scorso novembre - e rimandato per un problema di salute del protagonista e autore, ormai risolto - lo spettacolo va in scena il 22 febbraio data per la quale rimangono validi tutti i biglietti emessi per la serata cancellata.
La fama di Corrado Augias viene dall'attività giornalistica (collabora tuttora con La Repubblica ed è stato a lungo inviato speciale dello stesso quotidiano oltre che de L'Espresso e Panorama) e parimenti da quella narrativa. Augias è autore infatti, di una bibliografia assai ampia, in cui vanno citate al meno opere legate alla storia italiana quali Quel treno da Vienna o L'ultima primavera, storie di spionaggio fra cui Giornali e spie o il presago romanzo Tre colonne in cronaca firmato assieme a Daniela Pasti. Celeberrimi poi i suoi quattro romanzi dedicati a diverse città: I segreti di... Parigi, Londra, New York e Roma.
Augias non è nuovo nemmeno al mondo del teatro, che lo ha visto impegnarsi - assieme ad Antonio Calenda - negli anni Sessanta e dunque nella fertile stagione della sperimentazione e della ricerca, al Teatro Centouno di Roma, per il quale scrisse Direzione Memorie e Riflessi di conoscenza, entrambi diretti da Calenda e interpretati da Gigi Proietti.
Ritrova ora il linguaggio della drammaturgia per affrontare un argomento che gli sta a cuore e che oggi più che mai appare urgente e necessario: quello della libertà di pensiero e del ruolo della scienza, di cui la figura di Giordano Bruno rappresenta un emblema.
Giordano Bruno era un frate domenicano, ma anche un filosofo dalle fiammeggianti intuizioni che ebbe il coraggio di sfidare i dogmatismi della Chiesa, armato soltanto della forza della ragione e della coerenza.
Nel 1600, di fronte allo scisma di Lutero e al rinforzarsi del protestantesimo, la Chiesa viveva un momento di grave vulnerabilità, a cui sapeva rispondere solo con ottusa violenza, con un cieco arroccarsi sulle proprie posizioni. Il filosofo nolano fu una vittima di questo atteggiamento che trovava nell'Inquisitore Cardinale Bellarmino la sua massima espressione.
A Giordano Bruno, la cui mente non era disposta ad accettare una "verità" univoca e imposta, rimaneva una sola salvezza: l'abiura.
Egli però non volle cedere a quella intimazione, come fece invece pochi anni dopo Galileo: subì dunque otto anni di inumana prigionia, una carcerazione solitaria e durissima, oltre ogni immaginazione. Fu torturato crudelmente dall'Inquisizione e, poiché seppe sopportare tutto questo senza spostarsi dalle proprie posizioni, fu infine condannato al rogo.
Campo dei Fiori, la piccola piazza nel cuore di Roma dove il 17 febbraio del 1600 avvenne il martirio, ospita tuttora un monumento a questo "ostinato testimone della verità", come lo definisce Corrado Augias: un monito alla libertà di pensiero, alla tolleranza... Concetti su cui oggi più che mai sentiamo l'esigenza di riflettere.
Promomusic - realtà che già in passato ha realizzato spettacoli di cifra innovativa, basti pensare alla recente coproduzione con lo Stabile regionale di Variazioni sul cielo, che contava su una protagonista e autrice del calibro dell'astrofisica Margherit Hack - ha offerto ad Augias l'opportunità di dare sostanza scenica ai suoi interessantissimi testi su Giordano Bruno.
Nasce così uno spettacolo originale, in cui Augias ripercorre la cronaca di un processo, la conseguente condanna a morte e riflette sulle ragioni di questa condanna.
S'intrecciano a tali pensieri le creazioni video di Andrea Bocca e le musiche originali di Valentino Corvino eseguite dai C-Project e da Fabio Trinomi (oud, lira calabrese, tamburi).
Il tutto è armoniosamente concertato dalla regia di Ruggero Cara, che avvolge lo spettatore in un ritmo impetuoso di narrazione: lo spettacolo diviene portatore di un messaggio su cui sarà imprescindibile riflettere per tutti coloro - atei, agnostici, cattolici - che vogliano guardare a uno stato laico, giusto, civile, tollerante.
Le Fiamme e la ragione di e con Corrado Augias, si avvale in fine delle luci e della fonica Stefano Delle Piane e Renzo Garbarono: lo spettacolo va in scena al Politeama Rossetti soltanto lunedì 22 febbraio alle ore 20.30. È una coproduzione di Promomusic e Festival della Scienza di Genova.
La Stagione 2009-2010 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Prenotazioni e acquisti di biglietti possono essere ancora effettuate presso tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e naturalmente presso la Biglietteria del Politeama Rossetti. Si ricorda che restano validi - per chi ne fosse già in possesso - i biglietti emessi per la data inizialmente prevista lo scorso novembre. Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it e al numero telefonico 040-3593511.