Corso di improvvisazione jazz (e non)

Notizia inserita il 9/02/2009

Corso di improvvisazione jazz e non, per chitarristi e non...

Il presente corso si rivolge a chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell'improvvisazione nel jazz in particolare ma anche in altre situazioni musicali quali il rock, il blues, il funk, la fusion.

Il corso mira a fornire:

  • Ai principianti una solida impostazione di base per uno sviluppo serio dello strumento con parti di teoria, di ginnastica per l'orecchio, di esercitazioni pratiche, di trascrizioni ed analisi di brani e di assoli, di lavoro sulla tecnica strumentale.

  • Ai musicisti piu' avanzati di miglioramento e valorizzazione della tecnica preesistente, di approfondimento teorico e pratico di armonie complesse, di sviluppo graduale delle proprie potenzialita', di pratiche avanzate dello strumento con tecniche particolari.

Durante il corso verra' sviluppata la competenza richiesta per suonare un qualsiasi strumento musicale e nello specifico:

  • L'abilita' meccanica - la capacita' di coordinare i gruppi muscolari utilizzati per suonare lo strumento.

  • L'abilita' intellettiva - la capacita' di capire i concetti musicali.

  • La disciplina - la capacita' di studiare con perseveranza per acquisire i primi due elementi.

Alcuni degli argomenti trattati:

  • Il suono
  • La notazione musicale.
  • Il sistema temperato
  • Scale e intervalli
  • Tonalita' e circolo delle quinte
  • Dal sistema Greco al sistema bimodale
  • Strutture intervallari superiori agli accordi
  • Modalita' e polimodalita'
  • Scale diminuite, esatonali, a toni interi
  • Scale aggiuntive.
  • Scale sostitutive

Speciali approfondimenti verranno sviluppati per i musicisti piu' esperti, in particolare il programma prevede la trattazione approfondita delle modalita' di composizione immediata non scritta su strutture armoniche convenzionali e non.

Grande valenza verra' data al linguaggio sonoro usato per esprimersi ed alle strette correlazioni esistenti tra lo stesso linguaggio nella musica "colta" e nel "jazz".

Parallelismi importanti verranno analizzati tra tecniche moderne di contrappunto, di dodecafonia, di musica seriale, con l'armonia tonale tra strutture intervallari complesse, l'uso del modale, sostituzioni degli accordi, armonie elaborate, arpeggi.

Verra' trattato inoltre lo studio degli intervalli e loro relazioni, consonanze e dissonanze, i modi maggiori e minori e le triadi sui gradi della scala, suoni estranei all'armonia, scale particolari, scale semidiminuite, diminuite, esatonali, politonalita', polimodalita', arpeggi quadritonali.

Esempi pratici saranno applicati a tutti gli argomenti svolti.

Per informazioni, Ambra Arena, tel. 040765889,
info@centrodartemusicale.com oppure visitare il sito
www.centrodartemusicale.com.

Tutti gli eventi e comunicati della sezione 'Spettacoli'.

Hai trovato utile questa pagina? Condividila!

+